Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] l’alleanza fra il re del Ponto e i pirati.
Furono gli anni delmassimo sviluppo della pirateria: organizzati in essere commessi all’interno o al di fuori di tale territorio.
Norme di diritto interno
Come accennato, la nave pirata e le persone ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] nuovo contrasto che ha suggerito, nel 2002, un ulteriore intervento delmassimo organo di legittimità.
La sentenza “Carnevale”
Con tale decisione aperti i dubbi di una residua applicabilità delle norme sul concorso eventuale di persone (sul punto ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] è ispirato alla logica del reciproco completamento delle garanzie, alla luce del criterio delmassimo standard espresso – tra l prima della sua stessa entrata in vigore, quando la norma medesima non era in grado di ingenerare alcun legittimo ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] fino ad un anno, e presenta una durata massima raddoppiata (due anni) rispetto a quella della normativa dopo la riforma, il ruolo dell’amministratore giudiziario, il quale, a normadel neointrodotto co. 5-bis dell’art. 58, «esamina le domande e ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] si complica, invece, per le droghe pesanti, poiché la norma “ripristinata”, ossia l’art. 73, co. 1, rileva la non applicabilità della custodia cautelare (che discende dalla riduzione delmassimo edittale della pena prevista nel co. 5 al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] , ma di accentuata ripetitività.
Il secondo aspetto della normadel 1986 che ha condizionato gli esiti della sua applicazione indicazioni sopra esposte, è la tendenza a limitare al massimo grado possibile la durata delle pene, sostituendo a esse ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] delMassimo Consesso2, giustificando l’opportunità del nuovo intervento in considerazione del di reato. Infatti, secondo la regola classica della grammatica, rispettata dai compilatori del codice in altre norme (ad es. negli artt. 48, co. 3, 64, co. ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] .), concernente una questione di legittimità costituzionale relativa ad una normadel testo unico ambientale (d.lgs. n. 152/2006 la misura del trattenimento dello straniero in appositi centri di permanenza temporanea per un periodo massimo di diciotto ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] fatto sia stata applicata e riscossa una sanzione amministrativa pecuniaria a normadel regolamento (v. infra, § 4.4).
Le altre fattispecie “doppio binario”. Ancora, è necessaria la massima interazione tra le autorità che, nei due procedimenti ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...