Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] dalla data di emanazione del decreto. L’immediata percezione dell’efficacia della norma, tuttavia, indusse il legislatore in due ore il tempo massimo di permanenza fuori dalla cella e che indica in quattro il numero massimo di detenuti da cui può ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] , n. 205, sia nel minimo che nel massimo, a quella del vilipendio della Repubblica, delle istituzioni costituzionali e delle è quello rappresentato dalla possibilità di applicare alla fattispecie in questione la norma di cui all’art. 596, co. 3, n. 1, ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] anzitutto la massima ufficiale tratta dal provvedimento: «L’omessa comparizione in udienza del querelato, posto tanto ai provvedimenti per i quali la pubblicazione è richiesta da norme particolari, come ad esempio in tema di delitti di pericolo ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] accennati. In breve, quella norma dovrà essere applicata “in ogni stato e grado del procedimento”, pur nei limiti di minacce alla pena di euro 100 di multa, ha rideterminato la pena nel massimo edittale di euro 51 di multa.
26 Cass., S.U., 25.6.2005, ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , che, nell’ottica di preservare la massima ampiezza dei diritti fondamentali, dovrà prescegliere l ’art. 12, co. 1 e 3, del t.u. delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero (d.lgs. 25. ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] 7, c.p.p. chiarendo che la norma consente l’impugnazione diretta ed autonoma del provvedimento di accoglimento dell’istanza dell’imputato, giustificano in ragione della necessità di garantire il massimo favore all’istituto della messa alla prova.
...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] massimo possibile recupero della discrezionalità giudiziale, e a sindacare la legittimità delle norme . 69 c.p., le già citate ord. nn. 409 /2007, 33, 90, 193 e 257 del 2008, 171 del 2009.
16 C. cost., 4.4.2008, n. 91.
17 In proposito, si veda la ord ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] il minimo della reclusione da quattro a sei anni, ed il massimo da dieci a dodici. Un intervento molto parziale, per la verità sostanze stupefacenti (art. 73, co. 5, del d.P.R. 9.10.1990, n. 309). La norma riguarda dunque anche le droghe cd. “pesanti ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] legalità richiede che l’ampiezza del divario tra il minimo ed il massimo della sanzione comminata non ecceda il bis della l. 26.7.1975, n. 354, ed alle norme che fondano preclusioni sul catalogo inserito nella disposizione, hanno avuto successo solo ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] riguardo alle tradizionali figure di intralcio alla giustizia. La norma punisce oggi (con clausola di sussidiarietà) l’agente pubblico precedente.
La premialità diviene massima in rapporto alla condotta indicata alla lettera b) del comma 1 dell’art. ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...