Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] a ricomprendere anche le prestazioni assistenziali. Il massimo organo di legittimità ha infatti fatto propria percezione mediante mera omissione di notizie, nel settore agricolo del FEOGA, si applica la norma generale dell’art. 316 ter: e allora l’art ...
Leggi Tutto
Alain Maria Dell'Osso
Abstract
Il delitto di autoriciclaggio è stato fin dalla sua introduzione – e, a ben vedere, anche nel dibattito che l’ha preceduta – oggetto di letture critiche e fonte di significativi [...] per i casi di reato presupposto punito con la reclusione nel massimo a cinque anni: la logica è quella di creare un raccordo versante dell’autore del reato presupposto non si assiste a una simile convergenza di norme, essendo esplicitamente esclusa ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
L’istituto della non procedibilità per fatto tenue, introdotto dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28 ha visto, in questi primi anni di applicazione, plurimi interventi giurisprudenziali, [...] esame.
Sappiamo che, ai sensi del comma 4 dell’art. 131 bis c.p., il massimo edittale della pena, rilevante per cause di non punibilità, si può ritenere che la suddetta norma rientri ex se nell’ampia previsione di applicabilità di detto istituto ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione e principio di determinatezza
Giuseppe Amarelli
Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] del giudice il compito di colmare il vuoto di determinatezza della norma e in particolare di un elemento costitutivo del reato di garanzia per i consociati. Pur provenendo dal massimo organo nomofilattico nella più autorevole delle sue composizioni, ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] norma censurata consente ai detenuti in regime carcerario differenziato di effettuare con i difensori, «fino ad un massimo in custodia cautelare».
25 In tal senso, v. la circ. DAP n. 297600-2009 del 3.9.2009, cit.
26 V. C. cost., sent. 3.12.2009, n. ...
Leggi Tutto
Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale
Carlo Fiorio
Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] giudice che procede, su richiesta del direttore dell’istituto o del p.m., per una durata massima di sei mesi, prorogabili sine die per ulteriori periodi non superiori a due mesi. In secondo luogo, la norma indica le tipologie di controlli esperibili ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] dei deputati, attraverso l’inserimento di un art. 1 bis nel corpo del d.l., ha elevato da quattro a cinque anni di reclusione la sanzione caso di reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni».
8 Nel senso che la norma «si caratterizz[i] per l ...
Leggi Tutto
Problemi attuali in tema di recidiva
Piero Messini D'Agostini
A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] .
Sul versante, invece, della interpretazione delle norme, diverse questioni si sono poste in tema di 157, co. 2, c.p.), quale circostanza aggravante ad effetto speciale, sia del termine massimo (art. 161, co. 2, c.p.)18.
Di recente, però, la ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] non fissata nel massimo, con grave compromissione della determinatezza e tassatività della norma penale – 9-bis, e 187, co. 8-bis, c.d.s.; 165 c.p.),ma del tutto autonoma33, varata dal legislatore. Al fine, infatti, di assicurarne l’esecuzione si è ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] in considerazione della sostanziale stabilità di cui le normedel titolo III del libro IX hanno, sin dalla loro introduzione sempre dal massimo consesso della giurisdizione di legittimità, affermato appunto lo svolgimento nelle forme del rito “non ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...