Garanzia della difesa e nomina del terzo difensore
Luigi Ludovici
Nell’ultimo anno, le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se e a quali condizioni la nomina del terzo difensore di fiducia dell’imputato [...] a monte di una valida investitura. A tal proposito occorre sottolineare la massima libertà di forme che caratterizza la materia: ai fini del conferimento del mandato difensivo, il codice di rito richiede, infatti, soltanto la sicura identificabilità ...
Leggi Tutto
Concordato in appello
Antonella Marandola
In linea con la speditezza processuale e semplificazione delle impugnazioni penali a cui è finalizzata la l. 23.6.2017, n. 103 ha reintrodotto il cd. concordato [...] in astratto (omicidio colposo da violazione delle norme antinfortunistiche o da circolazione stradale; furto in tipici del giudizio. Meglio avrebbe fatto il legislatore a delineare dei criteri legali, fondati, ad esempio, sui limiti massimi della ...
Leggi Tutto
Reato continuato e quantificazione della pena
Valerio Napoleoni
Da ormai quarant’anni – da quando, cioè, l’introduzione del reato continuato eterogeneo ha spostato gli equilibri del sistema – il meccanismo [...] del relativo giudizio di bilanciamento, calcolando nel minimo la riduzione per le attenuanti e nel massimo l 81, co. 1 e 3, c.p.17. Il tenore letterale della norma non sarebbe ostativo ad una simile operazione: una pena viene, infatti, «aumentata» ...
Leggi Tutto
Nomofilachia orizzontale
Roberta Aprati
Il nuovo art. 618 c.p.p. apre la necessità di una riflessione sul significato che nel nostro ordinamento assume la funzione nomofilachica della Corte di cassazione, [...] formulazione – da parte della stessa Cassazione – del significato generale ed astratto delle norme. La “coerenza dell’applicazione”, invece, obbligatoria.
Dopodiché dovrà essere recepita dal massimo consesso, il quale farà propria l’innovazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di estradizione
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche originate da una lacuna normativa nella disciplina dei termini di durata delle misure cautelari nel corso della fase cd. amministrativa [...] artt. 708 ss. c.p.p. e delle eventuali norme pattizie, come tali prevalenti su quelle codicistiche, con l’esclusione operato dall’art. 714 c.p.p. – connesso alla scadenza del termine massimo di durata delle misure coercitive di cui agli artt. 303 e ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] dell’estradizione non derivi dal provvedimento ministeriale adottato a norma dell’art. 709 c.p.p., ma sia rinvio operato dall’art. 714 c.p.p. – connesso alla scadenza del termine massimo di durata delle misure coercitive di cui agli artt. 303 e 308 c ...
Leggi Tutto
Ancora sui profili di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
Non si arresta il processo volto ad ampliare l'area di operatività del principio di pubblicità delle udienze penali: nel 2015 la Corte [...] norma costituzionale, pur utilizzata in dottrina proprio per fondare il rango costituzionale deldel pubblico, prevedendosi invece la regola esattamente opposta: seppure una tale modalità di intervento finirebbe indubbiamente per ottenere il massimo ...
Leggi Tutto
La Banca dati DNA
Antonella Marandola
Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] miglioramento del servizio offerto dal Laboratorio. Il Comitato assicura l’impiego del metodo accreditato secondo la norma ISO/IEC alla l. n. 85/2009 che fissa un termine massimo inderogabile di durata della conservazione dei profili e dei campioni ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] con i principi basilari del processo civile.
Al fine di risolvere il quesito sottopostole, il massimo consesso sente, dunque, se, invece, disposta in secondo grado, la richiesta andrà fatta a norma dell’art. 612 c.p.p. e la Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
Novità in tema di giudizio abbreviato nel rito minorile
Antonella Marandola
Tra le questioni affrontate dalle Sezioni Unite merita attenzione quella riguardante l’organo – g.i.p. o g.u.p. nella composizione [...] del presente decreto e, per quanto da esse non previsto, quelle del codice di procedura penale».Operando un rinvio alla disciplina del codice di rito, la norma di adeguatezza normativa «indica il tributo massimo che il sistema è attualmente in grado ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...