Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Effetti della successione tra norme contravvenzionali e fattispecie delittuose
Si è posta nel corso del [...] giurisprudenza, l’affermazione contraria riguardo ai casi di confisca obbligatoria, a normadel co. 2 dell’art. 240 c.p. (nel caso invece la variazione edittale tra minimo e massimo è la norma). Solo il legislatore, ovviamente, potrebbe variarlo ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] Strasburgo, è stato individuato nell’overruling “qualificato” delMassimo Collegio un autentico ius novum in grado di della condivisa “tradizionale” distinzione tra disposizione e norma), nel dibattito dottrinale.
L’intervento nomofilattico sull ...
Leggi Tutto
Conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato
Piero Gaeta
Giorgio Spangher
Con la decisione adottata all’udienza pubblica del 4 dicembre 2012, la Corte costituzionale ha risolto un inedito, quanto [...] ricorso – «al Presidente della Repubblica deve essere assicurato il massimo di azione e di riservatezza, appunto perché alcune attività che egli alla distruzione immediata del testo intercettato» ai sensi dell’art. 271 c.p.p., a normadel quale «i ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] (o contraria) a seconda che si dimostri l’esistenza o l’inesistenza del fatto. Le regole che nel processo civile disciplinano in generale i rapporti della macchina non superi i valori massimi ammessi dalla norma per la classe di isolamento relativa ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] presenza nell’ambiente di una concentrazione di radioisotopi superiore alle norme. Ancora gli i. si possono classificare secondo la loro i nuclidi radioattivi nell’ambito del reattore stesso, limitando al massimo la loro dispersione nell’ambiente ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] patente di guida, avendola conseguita o meno. Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta dalla l ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] C., sull'applicazione o meno della norma vetusta che stabiliva lo sterminio dell'intera hidalgos e avevano, come tali, il massimo disprezzo per il lavoro manuale. Il oltre un secolo e che non è ancora del tutto dissipata.
Mentre dunque nel Sud l ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] del 1966, approvato dall’Assemblea dell’ONU nel 1989; l’abolizione è invocata anche dall’art. 22 della Dichiarazione dei diritti e delle libertà fondamentali, varata dal Parlamento Europeo nel 1989. La mancanza nel diritto internazionale di una norma ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] criminosa, la questione di maggiore attualità e di massimo interesse teorico è rappresentata dalla possibile configurabilità di un applicabilità, a carico del concorrente, ma non del partecipante, delle norme che disciplinano il concorso ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] denominazione, l’indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede, nonché le norme sull’ordinamento e sull’amministrazione e misura in cui partecipa agli utili, e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all’ ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...