Mezzo di ricerca di prova disciplinato dagli art. 266-71 c.p.p. Consiste nella possibilità di prendere cognizioni di comunicazioni telefoniche o di comunicazioni tra persone presenti (cosiddetta intercettazione [...] la pena della reclusione non inferiore nel massimo a 5 anni determinata a norma dell’ art. 4 c.p.p svolgendo l’attività criminosa. È consentita altresì l’intercettazione del flusso di comunicazioni relativo a sistemi informatici o telematici ovvero ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] parti, a dare il massimo impulso al processo civile telematico e al cosiddetto ufficio del giudice. E ancora: a della collettività sollecitata da fatti di cronaca. Tali sono le nuove norme contenute nel d.l. 23 febbraio 2009, nr. 11, convertito ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] con riguardo alla violazione delle normedel piano regolatore, che infatti non sono norme regolamentari stricto sensu, attraverso l ’agenda del Governo.
Infine, per quanto riguarda le pene, il Ministro sta spingendo per elevare il massimo edittale ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] c.p.p.
Dal punto di vista del diritto intertemporale, infine, le nuove norme in materia di corruzione si pongono verosimilmente di reclusione (contro i quattro precedenti), fermo restando il massimo già in vigore di dodici anni; mentre nel caso di ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] esattamente, al "giudice che procede", a norma dell'art. 279 del Codice di procedura penale), essendo invece escluso diritto a una "equa riparazione", sia pure contenendola entro la soglia massima di cento milioni di lire. Il che, se da un lato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] che 'proporzionale': in quest' ultimo caso la norma parametra la sanzione pecuniaria a una base variabile moltiplicata l'ammenda, e del lavoro sostitutivo (secondo il ragguaglio di cinquantamila lire per giorno) per un massimo di sessanta giorni ( ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] fini dell’applicazione di questa norma all’ipotesi di tentata Delitti, cit., 227); ovvero, al massimo, minacci di abbandonare delle trattative già oggi anche tale punto di contiguità è venuto meno a seguito del d.l. 31.12.1991, n. 419, conv. ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] dei tassi: anatocismo bancario, commissione di massimo scoperto, risoluzione o rinegoziazione dei mutui
In ss.), in quanto derivante da un’oggettiva ed insuperabile oscurità del complesso di norme aventi incidenza sul precetto penale (Cass. pen., sez. ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] dei documenti attestanti la regolarità del soggiorno di cui la norma richiedeva l’esibizione, e chi 18.000 euro nei casi di trasgressione delle misure coercitive, ad un massimo tra 15.000 e 30.000 nelle ipotesi di inottemperanza reiterata all’ordine ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] beni o utilità di provenienza illecita –, questa norma prevede la medesima pena del riciclaggio per chi «impiega in attività economiche o Paese consideri reato il riciclaggio, limitando al massimo l’esclusione dei reati-presupposto (predicate crimes ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...