Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] del nuovo delitto tanto nel massimo (dieci anni – 1/3 vs. cinque anni) che nel minimo edittale (cinque anni – 2/3 vs. un anno).
21 Per questa soluzione, adottata proprio per non pervenire ad una sostanziale interpretatio abrogans della nuova norma ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è la popolazione criminale. Non solo le normedel diritto penale si applicano selettivamente, rispecchiando i dipendente in ragione di una diversa distribuzione del rischio. Così lo strumento del carcere di massima sicurezza non è più legato a ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] finalità del processo, affermando che «la tutela della libertà personale che si realizza attraverso i limiti massimi di per cui, al di fuori dei casi in cui sia espressamente prevista da singole norme processuali (art. 276, co. 1, c.p.p., e art. 307, ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] nel massimo a 5 anni. La condanna minima sufficiente per il licenziamento del dipendente pubblico (“estinzione del si applica solo in caso di “sentenza di condanna”. La norma ne subordina così l’ammissibilità «nei procedimenti per i delitti previsti ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] c.p.); se il fatto è commesso con violazione delle norme sulla circolazione stradale da parte di chi abbia un tasso alcoolemico innalzamento di un terzo della pena massima.
Simili quadri edittali non rimangono, del resto, soltanto sulla carta: l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] Sezioni Unite nella loro funzione di massimo organo di nomofilachia dell’ordinamento italiano secondo il modello disegnato dalle sentenze “gemelle” del 2007 –, con riferimento però esclusivo alle norme che disciplinano il precetto penale e la relativa ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] c.p., norma che rende obbligatoria per alcuni reati contro la pubblica amministrazione la confisca del prezzo o profitto del reato e che o dalla normativa nazionale una pena detentiva pari nel massimo ad almeno quattro anni). In secondo luogo, è ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] fondante della norma è il metodo mafioso, la cui caratteristica consiste nella carica intimidatrice del vincolo associativo, , in Cass. pen., 2005, 2252; Borrelli, G., Massime di esperienza e stereotipici socio-culturali nei processi di mafia: ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] le attività economiche e finanziarie, senza che la portata della norma avesse a soffrirne.
A chiarire il precetto concorre la causa del delitto presupposto – deve trattarsi di delitto non colposo punito con la reclusione inferiore nel massimo a ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] disastri”. Si tratta di una norma a carattere residuale e a chiusura del sistema, il cui ambito applicativo vengono appiccate le fiamme, sino al momento di massima diffusione delle stesse, agevolata dall’ambiente circostante favorevole ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...