Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] è stato allora costituito dalla figura del concorso eventuale, ex art. 110 c.p.: in fondo, la norma ha la precisa funzione di “ procedimento giudiziario8.
In quella prima occasione, il massimo Collegio di legittimità, pur giungendo a ribadire la ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] e il tetto massimo liquidabile – e 102 disp. att. c.p.p., relativo all’organo competente a decidere. Le vistose lacune normative sono colmate dalla giurisprudenza di legittimità in maniera non univoca: si attinge alle normedel codice di rito ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] norme costituzionali corrisponde poi una distinzione dei concreti contenuti, nel senso che il livello massimo 301 d.P.R. n. 43/1973) ovvero «la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] norma ravvisabile «quando la quantità sia inferiore a 2.000 volte il valore massimo , n. 40535; sez. VI, 13.10.2010, n. 37471.
37 Si sono pronunciate nel senso del carattere recettizio, viceversa, Cass. pen., sez. IV, 7.7.2010, n. 37924; sez. VI, ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] pecuniaria, già assestata su cornici edittali prossime o superiori ai massimi consentiti.
L’art. 185, co. 2, t.u.f dall’art. 5 MAR, a cui la norma rinvia.
Le condotte penalmente rilevanti
La manipolazione del mercato è un reato comune, che può ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] ingerenza della pubblica autorità nella sfera privata del cittadino a norma dell’art. 8 CEDU, l’intromissione sussiste il dovere della p.g. di intervenire con la massima sollecitudine per impedire che essa venga portata a conseguenze ulteriori ( ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] . Sono, in quarto luogo, modificate le normedel co. 2 dell’art. 39 del d.lgs. n. 121/2011, che del SISTRI, che sono ora ridotti a due soli: il termine generale del 9 febbraio 2012 e quello, derogatorio, per i produttori di rifiuti con massimo ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] che, nelle ipotesi in cui tali norme manchino o non dispongano diversamente, si dovranno applicare le normedel codice di rito.
Si delinea, che il procedimento di estradizione dovrebbe concludersi al massimo entro il termine di quattordici mesi, cui ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] c.p., allorquando ritenga che essa, fissando un limite massimo al corso della prescrizione, impedisca allo Stato italiano di per l’imputato, per il prolungamento del termine di prescrizione, in ragione del contrasto di tale norma con l’art. 25, co. 2 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] significato giuridico-normativo della fattispecie
Gli elementi strutturali del reato
La norma dell’art. 656 c.p. descrive un 16.5.2011, cit.).
Lo Spielraum edittale tra minimo e massimo della pena prevista, che può essere anche di specie diversa, ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...