Guido Sola
Abstract
Introdotto nell’ordinamento giuridico post-unitario dal codice di procedura penale del 1865 sub specie di procedimento per citazione direttissima, riprodotto nel codice Finocchiaro [...] .p.p. 1930). Originariamente ancorato, di massima, a parametri improntati alla “qualificata” evidenza l’imputato è presentato in udienza a norma dell’art. 449, co. 1, 2 e 4, c.p.p., la contestazione orale dell’accusa da parte del p.m. (art. 451, co. ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] alla «straordinaria necessità ed urgenza» di rivedere alcune norme in materia penale «per far fronte a gravissimi massimo consesso, utilizzando le medesime considerazioni esposte in tema di uso del metodo mafioso, che si fondano sull’autonomia del ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] del ‘30 a spiegazione della ratio di tutela della famiglia, lo «Stato deve rivolgere costantemente, e col massimo maniera disorganica in altri titoli della parte speciale del codice del ‘30 e dalle stesse norme definitorie di cui agli artt. 307 e ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] reati di cui alla sezione I del capo III del titolo XII del libro II del codice, per i delitti di lett. i) della norma in commento ha inserito tra i procedimenti per i quali è previsto il termine di durata massima delle indagini preliminari (due ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] positivo della prova comporta l’estinzione del reato.
La norma suscita qualche perplessità poiché il suddetto non può essere superiore alle otto ore giornaliere).
La durata massima non è stata prevista dal legislatore che ha indicato soltanto la ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] legge dello Stato emittente con una pena limitativa della libertà non inferiore nel massimo a dodici mesi (cfr. art. 2, par.1, e art. cause ostative all’esecuzione del mandato di arresto. Il procedimento cautelare segue le normedel codice di rito, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] parti per dichiarare l’estinzione del reato, né la norma chiarisce la natura e l’ampiezza del potere di controllo dell’ dubbi sul rispetto del principio di ragionevolezza e di proporzione della pena, il cui limite edittale massimo, infatti, è ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] succitati. Nonostante il silenzio della norma, costituisce requisito essenziale per la configurazione del reato di cui all’art di autoriciclaggio (art. 648 ter.1 c.p.), il massimo consesso a Sezioni Unite ha sottolineato che «l’assenza nell’art ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] – per un periodo minimo di un anno e un massimo di tre – una forma meno invasiva di intervento sub misura). Sul piano della concreta specificazione delle attribuzioni del commissario, la norma dispone soltanto, in positivo, che questi è tenuto ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] ore) il tempo massimo che può intercorrere tra medesimo sia stato previamente messo a disposizione del pubblico ministero.
8 Le camere di 2, l. 21.4.2011, n. 62.
16 La norma distingue le ipotesi di «mancanza, indisponibilità o inidoneità» dei ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...