Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] ordinaria se il delitto presupposto è punito con la reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Per l’impiego (non per il riciclaggio) punibile13, ripreso anche dalla Suprema Corte14. Le normedel cui rapporto di assorbimento si discute N lo ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] ai reati puniti con la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, un aumento di pena da un terzo alla transnazionale, confiscare, prima di tutto, i proventi del reato associativo a norma dell’art. 416 bis comma 7 c.p. ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] riscontro in termini di omogeneità tra norme, posto che la violazione del canone di ragionevolezza può essere apprezzata che il giudice può discrezionalmente determinare, tra il minimo ed il massimo edittale, alla luce dei criteri dell’art. 133 c.p ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] dell’evento e le norme precauzionali finiscono per delineare la stessa tipicità del fatto di reato, così conto della cornice edittale (compresa fra il minimo di tre ed il massimo di quindici anni di reclusione), attualmente prevista dall’art. 589, co ...
Leggi Tutto
La particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Da oltre un anno è in vigore l’istituto della particolare tenuità del fatto (art. 131 bis c.p.), che come è noto esclude la punibilità in presenza di [...] non superiore nel massimo a 5 anni ovvero quella riguardante la successione di norme penali modificative (art. 2, co 13682, con nota di Andolfatto, E., Le Sezioni Unite sull’applicabilità del nuovo art. 131-bis c.p. alle contravvenzioni stradali (art. ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] effettuare negli appositi locali e con le limitazioni di durata, numero massimo e, addirittura, di opportunità stabiliti, per le cc.dd. , la norma resta, tuttavia, sfornita di effettività, non essendo contemplati poteri autoritativi del Garante per ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] dichiarazione di incostituzionalità della norma riguardante i profili sanzionatori del reato a vicende normative riguardanti può prescindere dagli “indicatori astratti” (il minimo e il massimo edittale) che il legislatore gli ha fornito ... , con la ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] applicazione della pena su richiesta delle parti” a norma dell’art. 444 c.p.p. La littera la quale lo ha esteso alla confisca del prezzo o del profitto del reato ex art. 322 ter c. .
In breve, per il massimo Collegio di legittimità, affinché la ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] mercato» delle sostanze classificate.
1.2 Le norme penali
Non è possibile in questa sede una a duemila volte il valore massimo in milligrammi (valore-soglia si presenta tale “uso”.
In particolare, dopo l’inserimento del co. 1-bis nell’art. 73 t.u. ad ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] superiori nel massimo a cinque anni, quando risulti la particolare tenuità dell’offesa e la non abitualità del comportamento, irrevocabile di proscioglimento pronunciata per particolare tenuità del fatto a norma dell’articolo 442, salvo che vi si ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...