Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] alla Corte costituzionale affinché si pronunci sulla legittimità di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea continuative o frazionate, per un periodo massimo di due anni, con conservazione del posto, per gravi e documentati ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] livello fra due valori massimo e minimo corrispondenti rispettivamente alle pressioni massima e minima consentite dalle riempimento o di prelievo.
Negli autoveicoli, il s. del carburante, di norma metallico, è di solito situato posteriormente, di lato ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] - sia cercando di accelerare al massimo la scoperta di nuovi farmaci. Tra i più importanti legami interessati - di norma legami deboli, che permettono la formazione di sì che la natura e la struttura del bersaglio del farmaco siano note in modo più o ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] delle ossa non è stato raggiunto il picco massimo di densità ottenibile in base alla predisposizione genetica individuale. Il massimo di densità si raggiunge alcuni anni dopo l'interruzione del processo di crescita longitudinale delle ossa, ossia ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...]
2. Magnesio
Il corpo di un uomo adulto del peso di 70 kg contiene dai 20 ai 28 minimo degli adulti, in condizioni di adattamento massimo e senza sudorazione attiva, sia pari a 115 profuse non comportano, di norma, un aumento nel bisogno ...
Leggi Tutto
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...