• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto commerciale [133]
Diritto [1396]
Diritto civile [334]
Biografie [174]
Diritto penale e procedura penale [184]
Diritto amministrativo [173]
Storia [147]
Diritto del lavoro [122]
Economia [107]
Storia e filosofia del diritto [109]

Le Autorità di sistema portuale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le Autorità di sistema portuale Francesco Mancini Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , al fine di evitare situazioni di paralisi procedurale, la norma rinvia al meccanismo stabilito dall’art. 14 quater l. economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. Il suo fondamento è costituito dal principio di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo cura di V. Cuffaro, cit., 116 s.) secondo cui la norma riserverebbe la valutazione dell’idoneità ad indurre in errore il consumatore medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Liquidazione coatta amministrativa

Diritto on line (2018)

Michele Perrino Abstract La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] n. 181) della direttiva 2014/59/Ue; ed impugnabile con reclamo a norma degli artt. 18 e 19 l. fall., al pari della sentenza in tema di effetti del fallimento per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti (art. 201, co. 2, l. fall.), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concordato preventivo 1. Presupposti ed effetti

Diritto on line (2016)

Maurizio Sciuto Abstract La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] G., Il concordato con “continuità aziendale” e i costi dell’intermediazione giuridica, in Dir. fall., 2013, I, 1; Stanghellini, L., quelli del curatore fallimentare, è soggetto a molte delle norme previste per quest’ultimo; ma di certo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concentrazioni [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Vincenzo Meli Abstract Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] , G., Diritto antitrust: Concentrazioni, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole24 ore, V, Milano, 2007, 265). La fattispecie par. 2, del Reg. n. 139/2004/CE. La norma fa in primo luogo riferimento alle forme del controllo societario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] al rapporto tra la normativa fallimentare ed il Codice, l'art. 48 è norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all'art. 81 l. fall., di un'associazione temporanea priva di personalità giuridica, la quale abbia in quanto tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mercati finanziari. Vigilanza

Diritto on line (2019)

Raffaele Lener Edoardo Rulli Abstract La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] , lo si è accennato nel paragrafo precedente, la vigilanza è giuridicamente integrata nel meccanismo di vigilanza unica, al cui vertice sta la Finanza, cfr. art. 6 bis, co. 9 e 10). La norma, però, dice anche qualcos’altro: la Banca d’Italia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] della denuntiatio. È dibattuta in dottrina la natura giuridica di questa dichiarazione unilaterale, il cui contenuto è fattispecie l’art. 2596 c.c., poiché si tratterebbe di una norma che si occupa solo dei patti di non concorrenza di tipo orizzontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] continuità col previgente art. 2, d.m. Tesoro 6.7.1994). Com’è noto, la norma da ultimo citata è stata novellata dal d.lgs. 13.8.2010, n. 141 (sulla dell'utilizzatore, considerandone la situazione giuridica sostanziale. La previsione del c.d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] c.c. ma le informazioni richieste da tale norma non siano sufficienti a fornire una rappresentazione chiara, Milano, 2018; Bianchi, L. A., a cura di, La disciplina giuridica del bilancio d’esercizio, Milano, 2001; Bocchini, E., Diritto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 14
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali