• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Lingua [5]
Comunicazione [4]
Giornalismo [4]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Grammatica [1]

Errata Corrige – Il tipo *sarebbe dovuto essere

Lingua italiana (2017)

Proponiamo, a partire da questo articolo, un osservatorio sulle violazioni vere e proprie della norma grammaticale che stanno prendendo piede nello scritto sorvegliato (articoli giornalistici, saggi, narrativa, [...] testi legislativi o burocratici, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO

Ancora carnevale!

Lingua italiana (2017)

Quando le occasioni di festa si ripetono, dovrebb’essere buona norma – il decoro necessario di chi le guarda da lontano, la sprezzatura impartecipata del commentatore asettico – rimandare ad altro argomento [...] la trattazione. Questo, a detta di chi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Risultati e punteggi di Ognuno a suo modo

Lingua italiana (2017)

1. A. 3 punti; B. 0 punti; C. 0 punti Nel suo valore “tecnico” il beneficio d’inventario è – di norma – un “vantaggio” concesso a un qualsiasi “erede che se ne voglia avvalere” prima di accettare l’eredità [...] (per non sobbarcarsi, in sostanza, debiti e ... Leggi Tutto

Da chic a glam: gli anglicismi alla conquista della moda italiana

Lingua italiana (2016)

di Stefano Ondelli* Di norma le lingue speciali sviluppano una terminologia che permette agli esperti di riferirsi con grande precisione ai fenomeni che studiano (per es. nel campo della medicina, dell’economia [...] ecc.). Invece, quando pensiamo alla mo ... Leggi Tutto

L'italiano, la traduzione, la norma

Lingua italiana (2015)

di Michele A. Cortelazzo* Dei venti libri più venduti la scorsa settimana, dieci sono di autori stranieri. Dei dieci film più visti, solo due sono italiani. Dati analoghi si potrebbero trarre dall’esame della programmazione delle reti televisive: i ... Leggi Tutto

Scuola: il “potere” della norma e la ricerca di regole

Lingua italiana (2015)

di Luca Cignetti* e Simone Fornara** In un tempo in cui la scuola è sempre più spogliata di autorevolezza (e gli insegnanti di diritti) qualcuno potrà forse rimanere sorpreso, eppure per orientare i giudizi di correttezza linguistica il “potere” del ... Leggi Tutto

Vorrei sapere, cortesemente, se sia grammaticalmente corretta la frase "vado da nonna", senza l'articolo. È una forma che se

Lingua italiana (2015)

Tra norma sedimentata e uso altrettanto radicato qualche volta c'è frizione. Si tratta di relativizzare “quanto basta”, come si dice talvolta nelle ricette gastronomiche. Nell'uso formale (scritto di tono [...] e argomento elevato, scritto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali