• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] comune (o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. ↔ nella norma; nella norma ≈ e ↔ [→ NORMALE agg. (1)]. 4. (ling.) [complesso delle regole grammaticali al quale tendono a uniformarsi ... Leggi Tutto

regola

Sinonimi e Contrari (2003)

regola /'rɛgola/ s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. "guidare diritto"), che significò dapprima "assicella di legno, regolo", poi "regola, norma"]. - 1. a. [modo di svolgersi ordinato e costante [...] ordine. 2. (estens.) [modo consueto di agire: per lui svegliarsi a mezzoggiorno è ormai la r.] ≈ abitudine, consuetudine, costume, norma, normalità, prassi. ↔ eccezione. ▲ Locuz. prep.: di regola [nella maggioranza dei casi: di r. pranziamo all'una ... Leggi Tutto

normale

Sinonimi e Contrari (2003)

normale [dal lat. normalis "perpendicolare", der. di norma "squadra"]. - ■ agg. 1. [che segue la norma, conforme alla norma e sim.: un comportamento n.] ≈ abituale, comune, consueto, nella norma, ordinario, [...] regolare, solito, usuale, [di parto] Ⓣ (med.) eutocico. ↔ anomalo, anormale, atipico, eccezionale, fuori del comune (o della norma o dell'ordinario), inconsueto, insolito, irregolare, raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. 2. (geom.) ... Leggi Tutto

particolare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi particolare. Finestra di approfondimento Non di tutti - Ciò che non è di tutti, bensì di un singolo individuo o di un gruppo di individui, è detto particolare. A seconda dei contesti, questo [...] valore più o meno positivo ed essere sostituito da diversi sinonimi. Peculiare è più formale e accentua l’essere fuori dalla norma, spec. in senso positivo: un linguaggio peculiare sarà un modo d’esprimersi bizzarro o proprio di qualcuno, mentre con ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] valore più o meno positivo ed essere sostituito da diversi sinonimi. Peculiare è più formale e accentua l’essere fuori dalla norma, spec. in senso positivo: un linguaggio peculiare sarà un modo d’esprimersi bizzarro o proprio di qualcuno, mentre con ... Leggi Tutto

nano

Sinonimi e Contrari (2003)

nano [lat. nanus, gr. nânos]. - ■ agg. 1. (med., biol.) [di individuo (o razza) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media]. 2. (estens.) [di ridotte dimensioni rispetto [...] affetto da nanismo]. 2. (estens., spreg.) a. [persona di statura di gran lunga inferiore alla norma] ≈ lillipuziano, (scherz.) mezza cartuccia, (scherz.) nanerottolo, pigmeo, (scherz.) puffo, (scherz.) tappetto, (scherz.) tappo. ↔ colosso, gigante ... Leggi Tutto

canone

Sinonimi e Contrari (2003)

canone /'kanone/ s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. kanṓn -ónos "regolo", poi "norma"]. - 1. [principio fondamentale da seguire in un determinato ambito: c. letterari; c. della morale] ≈ criterio, modello, [...] 2. (estens., lett.) [elenco di opere o di autori proposti come modello] ≈ ⇑ catalogo. 3. (giur., eccles.) [norma giuridica ecclesiastica emanata dalla Chiesa] ≈ ‖ decreto, legge. 4. (giur.) [somma di denaro corrisposta periodicamente per il godimento ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] , magistratura. 3. (estens.) a. [ciò che regola una disciplina, un'arte e sim.: l. della grammatica, della prospettiva] ≈ norma, principio, regola. b. [esigenza inerente alla natura di certe cose: leggi dell'amicizia] ≈ principio, regola. 4. (filos ... Leggi Tutto

prammatica

Sinonimi e Contrari (2003)

prammatica /pra'm:atika/ (ant. pragmatica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio)]. - 1. (stor.) [legge di emanazione regia] ≈ editto. ⇑ decreto, disposizione, norma. 2. (estens., lett.) [modo di fare [...] . prep.: di prammatica 1. [con valore avv., secondo la consuetudine: mi ha negato il permesso, come di p.] ≈ di consueto, di norma, di prassi, di solito, d'uso. 2. [con valore agg., conforme a un uso consolidato: risposta di p.] ≈ abituale, consueto ... Leggi Tutto

normo-

Sinonimi e Contrari (2003)

normo- [dal lat. norma "norma" o, secondo i casi, tratto dall'agg. normale]. - Primo elemento di parole composte, spec. nel linguaggio med. e biol., con il sign. di "normale, che rientra nella norma, regolare": [...] normoblasto, normocito, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali