• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

prestare

Sinonimi e Contrari (2003)

prestare /pre'stare/ [dal lat. praestare, propr. "stare innanzi"]. - ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro] ≈ dare in prestito, imprestare. ↔ ‖ *prendere in prestito. [...] , obbedire, porgere ascolto (o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma, un divieto e sim.] contravvenire. □ prestare fede (a qualcosa o qualcuno) [ritenere credibile qualcosa o qualcuno: p. fede ... Leggi Tutto

violare

Sinonimi e Contrari (2003)

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis "violenza"] (io vìolo, ecc.). - 1. a. (lett.) [offendere gravemente con un atto di profanazione: v. una chiesa] ≈ oltraggiare, profanare. b. (lett.) [costringere [...] ; v. le acque territoriali] ≈ invadere, oltrepassare. b. (giur.) [non rispettare, con riferimento a una legge, una norma e sim.: v. il segreto d'ufficio; v. i patti] ≈ contravvenire (a), infrangere, trasgredire. ↔ adempiere, onorare, osservare ... Leggi Tutto

violatore

Sinonimi e Contrari (2003)

violatore /vjola'tore/ s. m. [dal lat. violator -oris] (f. -trice). - 1. [chi viola un luogo sacro o considerato tale: v. di tombe] ≈ profanatore. 2. (giur.) [chi trasgredisce una legge, una norma e sim.] [...] ≈ contravventore, trasgressore ... Leggi Tutto

violazione

Sinonimi e Contrari (2003)

violazione /vjola'tsjone/ s. f. [dal lat. violatio -onis, der. di violare] (con la prep. di). - 1. [il violare un luogo sacro o considerato tale: v. di una tomba] ≈ profanazione. 2. [il penetrare in un [...] luogo non rispettando la legalità: v. di uno stato neutrale] ≈ invasione. 3. [atto di trasgredire una legge, una norma e sim., con la prep. di: v. di una legge] ≈ infrazione (a), inosservanza, (non com.) inottemperanza (a), trasgressione. ↔ ... Leggi Tutto

alto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alto. Finestra di approfondimento L’altezza delle persone - A. e basso sono l’uno il contr. dell’altro in quasi tutte le accezioni. Ciascuno dei due termini, tuttavia, ha ricche serie di sinon. [...] i sost. indicanti le dimensioni di un oggetto derivano proprio dal primo e non dal secondo agg. della coppia), infatti, di norma si domanda quanto è alto, grande, largo, lungo? e non quanto è basso, piccolo, stretto, corto? L’altezza dei luoghi e ... Leggi Tutto

privilegiato

Sinonimi e Contrari (2003)

privilegiato agg. [part. pass. di privilegiare]. - 1. [di persona, che gode di particolari facilitazioni, vantaggi e sim.: categorie p.] ≈ agevolato, garantito, protetto, tutelato. 2. [di cosa, che presenta [...] vantaggi fuori dalla norma: trovarsi in una posizione p.; godere di un trattamento p.] ≈ favorevole, vantaggioso. ‖ particolare, speciale, straordinario. ↔ sfavorevole, svantaggioso. ‖ comune, normale, ordinario. 3. (estens.) [che è fornito di ... Leggi Tutto

votare²

Sinonimi e Contrari (2003)

votare² (ant. botare) [lat. pop. ✻votare "offrire in voto"] (io vóto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [sottoporre a votazione una legge, un provvedimento e sim.: la proposta non è stata ancora votata] ≈ mettere [...] ai voti. b. (estens.) [rendere operativa l'introduzione di una norma, una legge e sim.: la legge è stata votata alla Camera] ≈ approvare, deliberare, emanare, promulgare, sancire, sanzionare, Ⓣ (giur.) statuire, varare. ↔ bocciare, respingere. 2. [ ... Leggi Tutto

vulnus

Sinonimi e Contrari (2003)

vulnus s. neutro, lat. (propr. "ferita"), usato in ital. come s. m. (pl. vùlnera), non com. - 1. (giur.) [il ledere un diritto e sim.]. 2. (estens.) [l'infrangere un principio o una norma ritenuti fondamentali] [...] ≈ ingiuria, oltraggio, vilipendio. ↓ offesa. ↔ rispetto. ↑ difesa, tutela ... Leggi Tutto

sistematizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

sistematizzare /sistemati'dz:are/ v. tr. [der. di sistematico, sul modello del fr. systématiser]. - [rendere conforme a una legge, una norma e sim.] ≈ ordinare, organizzare, regolarizzare. ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] . ▼ Perifr. prep.: burocr., a mente di [secondo quanto stabilito: a m. del decreto 182] ≈ ai sensi di, a norma di, in conformità a. 4. [capacità mnemonica] ≈ ‖ memoria. ● Espressioni: mandare a mente [imprimere nella memoria con l'apprendimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali