• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

sopraccoperta

Sinonimi e Contrari (2003)

sopraccoperta /soprak:o'pɛrta/ (o sovraccoperta) avv. [comp. di sopra- (o sovra-) e coperta]. - (marin.) [ponte principale, di norma scoperto (più com. in grafia staccata, sopra coperta), solo in funzione [...] avv.: salire, stare s.] ≈ sovracoperta. ↔ sottocoperta ... Leggi Tutto

modalità

Sinonimi e Contrari (2003)

modalità s. f. [der. di modale]. - 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di funzionare] ≈ maniera, modo. ● Espressioni: modalità d'uso [testo che descrive il modo di utilizzo di apparecchi, [...] farmaci, ecc.] ≈ ‖ istruzioni (per l'uso), spiegazioni. 2. [modo di attuazione di un atto giuridico o amministrativo: le m. previste dalle legge] ≈ forma, norma, prassi, procedura, regola. ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] di fare ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, modus operandi; modo di vedere ≈ avviso, concezione, opinione, parere, pensiero, punto di vista, Ⓣ (filos.) Weltanschauung. 2. [maniera personale ... Leggi Tutto

modulo

Sinonimi e Contrari (2003)

modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] norma. 2. (burocr.) [foglio a stampa con indicazioni precompilate e spazi da riempire: m. di versamento, d'iscrizione] ≈ formulario, modello, stampato. 3. (archit., arred.) [componente di base di un insieme, replicato più volte, usato nelle ... Leggi Tutto

soprappeso

Sinonimi e Contrari (2003)

soprappeso /sopra'p:eso/ s. m. [comp. di sopra- e peso], non com. - 1. [con riferimento a persona, peso superiore alla norma o al valore previsto in rapporto all'altezza] ≈ ↑ obesità. 2. (estens.) [ulteriore [...] aggravio] ≈ sovraccarico. ▲ Locuz. prep.: per soprappeso [in aggiunta] ≈ inoltre, in più, per di più, per giunta, per sopraggiunta, per soprammercato, (non com.) per soprappaga ... Leggi Tutto

convenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

convenienza /konve'njɛntsa/ s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire "convenire"]. - 1. [l'essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, [...] educazione, garbatezza, garbo, gentilezza, tatto. ↔ cattive maniere, maleducazione, rudezza, scortesia, sgarbatezza. b. [spec. al plur., norma che regola i rapporti tra le persone nella società: offendere, rispettare le c.] ≈ abitudine, consuetudine ... Leggi Tutto

monarchia

Sinonimi e Contrari (2003)

monarchia /monar'kia/ s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. monarkhía, comp. di mono- "mono-" e -arkhía "-archia"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i supremi poteri sono accentrati in una sola persona, [...] di norma a vita e per via ereditaria] ≈ regno. ‖ dittatura, impero, principato, signoria, (spreg.) tirannide. ⇑ assolutismo, autocrazia, monocrazia. ↔ ‖ repubblica. 2. (estens.) [stato soggetto a regime monarchico] ≈ (lett.) reame, regno. ... Leggi Tutto

sorprendente

Sinonimi e Contrari (2003)

sorprendente /sorpren'dɛnte/ agg. [part. pres. di sorprendere, calco del fr. surprenant]. - 1. [che desta sorpresa, stupore, meraviglia e sim.: una notizia, un avvenimento s.; non c'è nulla di s.] ≈ curioso, [...] ↑ sbalorditivo, sensazionale, stupefacente. ↔ prevedibile, scontato. 2. (estens.) [di qualità, dote e sim., fuori dalla norma: un'abilità, un'intelligenza s.; questo preparato dà risultati s.] ≈ imprevisto. ↑ eccezionale, impressionante, incredibile ... Leggi Tutto

sottile

Sinonimi e Contrari (2003)

sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] .) [di corpo, membra e sim., che è costituito da una struttura più piccola e magra rispetto alla norma: collo s.; caviglie s.] ≈ esile, magro, slanciato, snello. ‖ fragile, gracile. ↔ grosso, massiccio. ‖ robusto. ● Espressioni: pop., disus., mal ... Leggi Tutto

sottopeso

Sinonimi e Contrari (2003)

sottopeso /sot:o'peso/ agg. [comp. di sotto- e peso], invar. - (med.) [che presenta peso corporeo al di sotto della norma: essere s.] ↔ sovrappeso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali