• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

corto

Sinonimi e Contrari (2003)

corto /'korto/ (ant. region. curto) [lat. cŭrtus]. -■ agg. 1. a. [di poca lunghezza o meno lungo del normale: fiori a gambo c.; maniche c.] ≈ breve, [di caffè] ristretto. ↔ lungo. b. [di statura, meno [...] alto della norma] ≈ basso, (fam.) tracagnotto. ↔ alto, longilineo. ‖ slanciato. 2. (estens.) [di breve durata: una seduta più c. del solito] ≈ breve. ↔ (lett.) diuturno, esteso, lungo, prolungato. 3. [di discorso e sim., di scarsa estensione e ... Leggi Tutto

grave

Sinonimi e Contrari (2003)

grave [lat. gravis]. - ■ agg. 1. (non com.) [che ha un peso relativamente grande, che dà una sensazione di peso: il g. fardello di legna] ≈ gravoso, greve, pesante, ponderoso. ↔ leggero, lieve. 2. (fig.) [...] . ↑ fatale, mortale. ↔ innocuo, leggero, trascurabile. 5. [di cose negative o dannose, di dimensioni superiori alla norma: subire g. perdite] ≈ grande, ingente, notevole, pesante. ↔ esiguo, irrilevante, irrisorio, scarso. 6. (estens.)[di gesto ... Leggi Tutto

mostruoso

Sinonimi e Contrari (2003)

mostruoso /mostru'oso/ agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum "prodigio, portento"]. - 1. [che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro] ≈ (non com.) teratologico. 2. a. (estens.) [di persona, [...] malvagio, (lett.) nefando, scellerato. ↔ buono, umano. c. (fig., iperb.) [superiore alla comune misura o norma: memoria m.] ≈ (pop.) bestiale, eccezionale, fenomenale, fuori dal comune, incredibile, portentoso, prodigioso, sbalorditivo, sorprendente ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] individuo: persona di sana, robusta c.] ≈ corporatura, fibra, fisico, salute, tempra. 3. (giur.) a. [insieme delle norme giuridiche e legislative fondamentali che tracciano le linee maestre dell'ordinamento dello stato: c. repubblicana; violare la c ... Leggi Tutto

multa

Sinonimi e Contrari (2003)

multa s. f. [dal lat. multa, voce italica (prob. sannita o osca)]. - [pena pecuniaria stabilita nei casi in cui si contravvenga a un precetto contenuto in una norma giuridica] ≈ Ⓣ (amministr.) ammenda, [...] contravvenzione. ‖ penale. ⇑ sanzione (amministrativa) ... Leggi Tutto

guida

Sinonimi e Contrari (2003)

guida s. f. [der. di guidare]. - 1. a. [attività di chi conduce un veicolo e sim.] ≈ conduzione, [spec. di veicoli da corsa] pilotaggio. b. [attività di chi è preposto a dare le direttive ad altri] ≈ comando, [...] ad altri la strada da percorrere: seguire la g. dei genitori] ≈ ammaestramento, consiglio, direttiva, indicazione, insegnamento. ‖ impronta, norma, orma, traccia. 2. a. [persona o cosa che indica il cammino da seguire: fare da g. a qualcuno ... Leggi Tutto

microsomia

Sinonimi e Contrari (2003)

microsomia /mikroso'mia/ s. f. [comp. di micro- e -somia]. - (biol., med.) [nell'essere umano, malformazione dello sviluppo che comporta una notevole riduzione della statura rispetto alla norma] ≈ nanismo, [...] nanosomia. ↔ gigantismo, macrosomia ... Leggi Tutto

crisma

Sinonimi e Contrari (2003)

crisma s. m. [dal lat. tardo chrisma, gr. khrîsma "unguento, unzione"] (pl. -i). - 1. (eccles.) [olio consacrato dal vescovo il giovedì santo e usato nell'amministrazione di alcuni sacramenti, nella consacrazione [...] divieto, opposizione, proibizione, rifiuto, veto. ▲ Locuz. prep.: con tutti i crismi 1. [nel pieno rispetto di una norma, di una legge e sim.: essere eletto con tutti i c.] ≈ legalmente, legittimamente, regolarmente. ↔ illegalmente, illegittimamente ... Leggi Tutto

criterio

Sinonimi e Contrari (2003)

criterio /kri'tɛrjo/ s. m. [dal lat. mediev. criterium, gr. kritḗrion, dal tema di krínō "distinguere, giudicare"]. - 1. [ciò su cui si fonda un ragionamento, un giudizio, una scelta e sim.: fissare, adottare, [...] seguire un c.; stabilire un c.] ≈ metodo, modello, norma, principio, regola. 2. (estens.) [capacità di giudizio: uomo senza c.; persona di molto c.] ≈ assennatezza, avvedutezza, buonsenso, discernimento, equilibrio, ragione, ragionevolezza, ... Leggi Tutto

naturale

Sinonimi e Contrari (2003)

naturale [dal lat. naturalis]. - ■ agg. 1. a. [della natura, relativo alla natura] ↔ artificiale. ● Espressioni: burocr., vita natural durante → □. b. [del paesaggio, dell'ambiente: bellezze, ricchezze, [...] risorse n.] ≈ ambientale, paesaggistico. 2. a. [che avviene secondo la norma o la consuetudine] ≈ abituale, comune, consueto, normale, ordinario, usuale. ↔ anormale, eccezionale, inconsueto, innaturale, insolito, straordinario. b. (giur.) [di figlio, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali