• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

naturalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

naturalmente /natural'mente/ avv. [der. di naturale, col suff. -mente]. - 1. [in modo conforme alla natura, o a quella che si ritiene debba essere la natura] ≈ istintivamente, secondo natura. ‖ semplicemente, [...] spontaneamente. ↔ contro natura. ‖ artificiosamente, forzatamente. 2. [secondo la norma o la consuetudine] ≈ abitualmente, comunemente, normalmente, ordinariamente. ↔ eccezionalmente, insolitamente, occasionalmente, raramente, straordinariamente. 3. ... Leggi Tutto

necessario

Sinonimi e Contrari (2003)

necessario /netʃe's:arjo/ [dal lat. necessarius, der. di necesse, agg. neutro, comp. di ne e cedĕre, propr. "da cui non c'è modo di ritirarsi"]. - ■ agg. 1. a. [che deriva da determinate premesse o che [...] n.; è n. affrettarsi] ≈ conveniente, indispensabile, opportuno, utile. ↔ inutile, vano. 2. (giur.) [previsto o stabilito da norma inderogabile: erede n.] ≈ legittimario. ■ s. m., solo al sing. [ciò che è strettamente indispensabile per qualcosa: il n ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] (3)]. 4. [significato più profondo e vero di un testo, una affermazione e sim.: lo s. di una legge, di una norma] ≈ essenza. ↔ dettato, lettera. 5. a. [situazione mentale ed emotiva di una persona in un dato momento: non essere nello s. adatto ... Leggi Tutto

custodia

Sinonimi e Contrari (2003)

custodia /ku'stɔdja/ s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis "custode"]. - 1. a. [azione del vigilare: essere sotto la c. di qualcuno] ≈ controllo, guardia, presidio, protezione, sorveglianza, vigilanza. [...] . (estens.) [involucro o contenitore usato per custodire oggetti delicati o preziosi: la c. di una collana] ≈ astuccio. ⇓ cofanetto, fodero, fondina, guaina, scrigno, trousse. ◉ Agente di custodia è oggi di norma sostituito da guardia penitenziaria. ... Leggi Tutto

reato

Sinonimi e Contrari (2003)

reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us "condizione di accusato; colpa"]. - (giur.) [atto antigiuridico, volontario e libero, che produce un evento contrario a un interesse protetto dalla norma penale e [...] che pertanto è punibile con sanzioni specifiche: commettere un r.; r. militari, finanziari] ≈ Ⓖ illegalità, Ⓖ misfatto. ↑ crimine, delitto. ↓ illecito, infrazione ... Leggi Tutto

recezione

Sinonimi e Contrari (2003)

recezione /retʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - (giur.) [il fatto di recepire: r. di una norma nel proprio ordinamento] ≈ Ⓖ accettazione, [...] Ⓖ accoglimento, Ⓖ inclusione, Ⓖ inserimento, Ⓖ integrazione. ↔ Ⓖ esclusione, Ⓖ rifiuto, Ⓖ rigetto ... Leggi Tutto

decelerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decelerazione /detʃelera'tsjone/ s. f. [der. di decelerare, sul modello dell'ingl. deceleration]. - 1. [diminuzione di velocità] ≈ frenata, rallentamento. ↔ accelerazione. 2. (fig.) [espansione ridotta [...] rispetto alla norma: la d. dello sviluppo economico] ≈ calo, decremento, diminuzione, frenata, rallentamento, riduzione. ↔ aumento, crescita, incremento. ... Leggi Tutto

regolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

regolare¹ agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla "regola"]. - 1. a. [conforme a una regola, a un regolamento: nomina, elezione r.] ≈ regolamentare, [di cose militari] d'ordinanza. ↑ ineccepibile, legale, [...] incostante. b. [che si comporta con puntualità: un cliente r. nei pagamenti] ≈ puntuale. ↔ ritardatario. 6. [che rientra nella norma, anche iron.: non fa niente dalla mattina alla sera: è r.] ≈ abituale, consueto, normale, solito, usuale. ↔ anormale ... Leggi Tutto

attenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

attenzione /at:en'tsjone/ s. f. [dal lat. attentio -onis, der. di attendĕre "rivolgere l'animo"]. - 1. [atto di rivolgere e applicare la mente e i sensi a un oggetto: la correzione delle bozze richiede [...] fare quel che è stato consigliato] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto, dare retta, obbedire, porgere (o prestare) ascolto (o orecchio), seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma, un divieto e sim.] contravvenire. ... Leggi Tutto

regolarmente

Sinonimi e Contrari (2003)

regolarmente /regolar'mente/ avv. [der. di regolare¹, col suff. -mente]. - 1. [secondo le regole: tutto si è svolto r.] ≈ correttamente, legalmente. ↑ ineccepibilmente. ↔ irregolarmente, scorrettamente. [...] da aspettarsi: il centro, nelle ore di punta, è r. intasato] ≈ abitualmente, come al solito, di norma, di regola. ↑ costantemente, immancabilmente, sempre. ↔ di rado, eccezionalmente, raramente, saltuariamente, sporadicamente. ↑ (lett.) giammai, mai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali