• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

strampalato

Sinonimi e Contrari (2003)

strampalato [etimo incerto; forse sovrapposizione di strambo a trampoli (tosc. tràmpali)]. - ■ agg. 1. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. 2. [di persona o carattere, [...] fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. 3. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. ■ s. m. (f. -a) [persona strana] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto

strano

Sinonimi e Contrari (2003)

strano [lat. extraneus "esterno, estraneo"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: un oggetto di forma s.; va sempre vestito in modo così s.!] ≈ bislacco, bizzarro, (ant.) diverso, rococò, [...] strambo, strampalato, stravagante. ↓ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, straordinario. ‖ buffo. ↔ abituale, comune, consueto, normale, ordinario. b. [di persona o carattere, fuori dal comune: è un ... Leggi Tutto

straordinario

Sinonimi e Contrari (2003)

straordinario /straordi'narjo/ [dal lat. extraordinarius, der. di ordo -dĭnis "ordine", col pref. extra- "fuori"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine: casi, avvenimenti s.] ≈ anomalo, [...] atipico, inconsueto, insolito. ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [che stupisce fortemente: notizie s.; una s. esecuzione musicale] ≈ e ↔ [→ STRABILIANTE]. c. [tale da destare meraviglia, perché non si era mai ... Leggi Tutto

stravagante

Sinonimi e Contrari (2003)

stravagante [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra- "fuori" e vagari "vagare"]. - ■ agg. 1. a. [fuori dalla norma, dalla consuetudine] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. a)]. b. [di persona o carattere, [...] fuori dal comune] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. b)]. c. [di idea, pretesa e sim., senza ragionevolezza né possibilità di realizzazione] ≈ e ↔ [→ STRANO agg. (1. c)]. 2. (fig.) [di tempo atmosferico, che cambia ... Leggi Tutto

balengo

Sinonimi e Contrari (2003)

balengo /ba'lengo/ agg. [etimo incerto] (pl. m. -ghi, pl. f. -ghe), settentr. - [di persona fuori dalla norma e, anche, poco operosa] ≈ balzano, bizzarro, inconcludente, strambo, strano. ... Leggi Tutto

oltraggio

Sinonimi e Contrari (2003)

oltraggio /ol'tradʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) "oltre"; propr. "cosa che va oltre (il tollerabile)"]. - 1. [offesa grave all'onore, alla dignità, [...] , ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. 2. (estens.) [atto, comportamento o espressione con cui si viola un principio o una norma, con la prep. a: il suo lusso smodato è un o. alla miseria] ≈ insulto, offesa, (lett.) onta, schiaffo ... Leggi Tutto

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] sost.: parlare in siciliano s.] ≈ genuino, incontaminato, pretto, puro, verace. ↔ annacquato, (spreg.) imbastardito, stemperato. b. [di norma, dovere e sim., che costringe, giuridicamente o moralmente, a essere rispettato: è s. obbligo di coscienza ... Leggi Tutto

dettame

Sinonimi e Contrari (2003)

dettame s. m. [dal lat. mediev. dictamen, der. di dictare "dettare"]. - 1. [spec. al plur., indicazione costante e autorevole: i d. della scienza, della fede] ≈ (non com.) dettato, norma, precetto, principio. [...] 2. (estens.) [spec. al plur., indicazione che può o deve essere seguita: i d. della moda] ≈ consiglio, suggerimento ... Leggi Tutto

dettato

Sinonimi e Contrari (2003)

dettato (ant. dittato) s. m. [part. pass. di dettare]. - 1. (educ.) [il dettare e, anche, il testo dettato] ≈ dettatura. 2. (fig., lett.) [modo di scrivere, di esprimersi: un d. pesante] ≈ scrittura, stile. [...] 3. a. (non com.) [indicazione costante e autorevole] ≈ [→ DETTAME (1)]. b. (giur.) [quanto è disposto da una norma: secondo il d. costituzionale] ≈ disposizione. 4. (lett.) [modo di dire proverbiale] ≈ [→ DETTO s. m. (2)]. ... Leggi Tutto

deviamento

Sinonimi e Contrari (2003)

deviamento /devja'mento/ s. m. [der. di deviare], non com. - 1. [il deviare, cambiamento di direzione] ≈ deviazione. 2. [allontanamento da una norma, da una linea di condotta e sim.] ≈ [→ DEVIAZIONE (2. [...] a)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali