• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

deviare

Sinonimi e Contrari (2003)

deviare /devi'are/ [dal lat. tardo deviare, intr., der. di via "via, strada", col pref. de-] (io devìo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere; con la prep. da) 1. [uscire dalla via che si sta seguendo, per volgersi [...] in altra direzione: d. dalla strada maestra] ≈ sviare. 2. (fig.) [abbandonare una norma, una linea di condotta: d. dal bene] ≈ allontanarsi, (non com.) declinare, sviarsi, tralignare. ■ v. tr. 1. [far prendere una via diversa, volgere in altra ... Leggi Tutto

deviazione

Sinonimi e Contrari (2003)

deviazione /devja'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo deviatio -onis]. - 1. [cambiamento di direzione: d. di un corso d'acqua; durante il viaggio ho fatto una d. per Perugia] ≈ (non com.) diversione. ‖ (non [...] com.) deviamento, dirottamento. 2. (fig.) a. [allontanamento da una norma, da una linea di condotta e sim.] ≈ allontamento, (non com.) deviamento, sviamento, tralignamento. b. [modificazione deteriore del comportamento normale: d. morale; d. sessuale ... Leggi Tutto

struccare

Sinonimi e Contrari (2003)

struccare [der. di truccare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io strucco, tu strucchi, ecc.). - ■ v. tr. [togliere il trucco dal viso, anche nella forma struccarsi: prima di andare a dormire è buona norma [...] struccarsi il viso] ≈ ‖ detergere, lavare, pulire. ↔ (scherz.) restaurare, truccare. ■ struccarsi v. rifl. [togliersi il trucco dal viso] ≈ ‖ detergersi, lavarsi, pulirsi. ↔ imbellettarsi, (scherz.) restaurarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

rigidezza

Sinonimi e Contrari (2003)

rigidezza /ridʒi'dets:a/ s. f. [der. di rigido]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (1)]. 2. (fig.) a. [condizione di freddo intenso] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. [...] a)]. b. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. b)]. c. [atteggiamento di rifiuto di qualsiasi tipo di mediazione o compromesso] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. c)]. ... Leggi Tutto

rigidità

Sinonimi e Contrari (2003)

rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus "rigido"]. - 1. [l'essere rigido, stato e condizione di ciò che è rigido: r. di un materiale] ≈ durezza, indeformabilità, (non com.) inflessibilità, [...] ] ≈ crudezza, inclemenza, rigidezza, rigore. ↔ clemenza, dolcezza, mitezza. b. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. a)]. c. [atteggiamento di rifiuto di qualsiasi tipo di mediazione o compromesso ... Leggi Tutto

rigore

Sinonimi e Contrari (2003)

rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] ] ≈ e ↔ [→ RIGIDITÀ (3. a)]. 3. (fig.) a. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.: il r. di un provvedimento] ≈ durezza, fiscalismo, inflessibilità, intransigenza, rigidezza, rigidità, rigorismo, rigorosità. ↔ elasticità ... Leggi Tutto

rigorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

rigorismo s. m. [der. di rigore]. - 1. [la tendenza a comportarsi, a giudicare, a pensare con rigore eccessivo] ≈ inflessibilità, intolleranza, intransigenza, (non com.) quaccherismo, rigore. ↔ elasticità, [...] lassismo, permissivismo, tolleranza. 2. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. a)]. ... Leggi Tutto

rigorosità

Sinonimi e Contrari (2003)

rigorosità /rigorosi'ta/ s. f. [der. di rigoroso]. - 1. [eccessiva severità con cui si esige l'osservanza di una norma e sim.] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. a)]. 2. [onestà interiore assoluta] ≈ e ↔ [→ RIGORE (3. [...] c)]. rigoroso /rigo'roso/ agg. [der. di rigore]. - 1. [di persona, che agisce con rigore, spec. in senso morale e intellettuale: un uomo r.] ≈ austero, calvinista, (non com.) quacchero, severo. ↔ lassista, ... Leggi Tutto

operatività

Sinonimi e Contrari (2003)

operatività s. f. [der. di operativo]. - 1. [l'essere operativo, esecutivo: o. di un progetto] ≈ esecutività. 2. [il fatto di essere operante, efficace: o. di una norma] ≈ efficacia, efficienza, esecutività, [...] validità, (non com.) vigenza. ↔ inefficacia, invalidità. 3. [il fatto di essere funzionante: o. di un impianto] ≈ attività. ↔ chiusura, fermo, inattività ... Leggi Tutto

ordinariamente

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinariamente /ordinarja'mente/ avv. [der. di ordinario, col suff. -mente]. - [secondo il modo abituale e normale] ≈ abitualmente, comunemente, di consueto, di norma, di solito, d'ordinario, generalmente, [...] il più delle volte, in genere, normalmente, per lo più, (non com.) per l'ordinario, solitamente, usualmente. ↔ di rado, eccezionalmente, insolitamente, quasi mai, raramente, straordinariamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali