• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ordinarietà

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinarietà s. f. [der. di ordinario], non com. - 1. [carattere di ciò che è normale, usuale: comportamento che rientra nell'o.] ≈ consuetudine, norma, normalità, ordinario. ↔ eccezionalità, singolarità, [...] straordinarietà, unicità. 2. [carattere di ciò che è rozzo, poco fine] ≈ banalità, grossolanità, mediocrità, rozzezza, volgarità. ↔ chic, eccellenza, eleganza, finezza, pregio, preziosità, raffinatezza ... Leggi Tutto

ordinativo

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinativo [dal lat. tardo ordinativus, agg., der. di ordinare "ordinare"]. - ■ agg., non com. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ e ↔ [→ ORDINATORE agg.]. ■ s. m. (comm.) [ordine d'acquisto [...] o di fornitura di merce] ≈ [→ ORDINAZIONE (1. a)] ... Leggi Tutto

ordinatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ordinatore /ordina'tore/ [dal lat. ordinator -oris; nel sign. 2 del sost., dal fr. ordinateur]. - ■ agg. [che ordina, dà regola e norma: criterio o.] ≈ (non com.) disciplinatore, (non com.) ordinativo, [...] organizzatore, (non com.) regolativo, regolatore. ↔ disordinatore, (non com.) sconvolgitore, sovvertitore. ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi ordina, governa, guida: l'o. della mostra d'arte] ≈ (non com.) disciplinatore, ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] , obbedire, prestare (o porgere) ascolto, seguire (ø), (fam.) stare a sentire (ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma, un divieto e sim.] contravvenire. 3. [istintiva sensibilità musicale: avere (un buon) o.] ≈ ⇓ intonazione, ritmo. 4. (fig ... Leggi Tutto

disattendere

Sinonimi e Contrari (2003)

disattendere /diza't:ɛndere/ v. tr. [der. di attendere, col pref. dis-¹] (coniug. come tendere). - 1. [non osservare: d. una norma giuridica] ≈ contravvenire (a), eludere, ignorare, infrangere, trasgredire. [...] ↔ osservare, (burocr.) ottemperare (a), rispettare. 2. [venire meno ai propri impegni mancando alla fiducia riposta in noi da altri: d. una promessa] ≈ deludere, mancare, tradire. ↔ mantenere, rispettare ... Leggi Tutto

disciplina

Sinonimi e Contrari (2003)

disciplina s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus "allievo"]. - 1. (lett.) a. [opera di maestro autorevole: affidarsi alla d. di un noto studioso] ≈ insegnamento, magistero. ‖ guida. b. (fig.) [...] (educ.) [branca del sapere oggetto d'insegnamento e di studio: d. filosofiche] ≈ materia. ‖ scienza. 3. a. [complesso di norme che regolano la convivenza dei componenti un istituto e sim.: d. severa] ≈ regolamento, [di una comunità religiosa] regola ... Leggi Tutto

disciplinare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

disciplinare¹ s. m. [dal lat. tardo disciplinaris]. - (giur.) [normativa emessa dall'autorità amministrativa per regolamentare un dato settore di attività] ≈ norma, regola, regolamento. ... Leggi Tutto

orto-

Sinonimi e Contrari (2003)

orto- [dal gr. orthós "diritto¹"]. - Primo elemento di numerose parole composte, che significa genericam. "retto, diritto", e quindi anche "giusto, esatto, corretto, conforme alla regola o alla norma" [...] e sim ... Leggi Tutto

riottoso

Sinonimi e Contrari (2003)

riottoso /rio't:oso/ [der. di riotta "litigio"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, carattere e sim., che mostra insofferenza verso ogni norma, che si ribella alle imposizioni e ai consigli: una soldataglia r. [...] e violenta; un ragazzo di carattere r.] ≈ disobbediente, indocile, restio, ribelle, ricalcitrante, riluttante. ↔ arrendevole, docile, mite, obbediente. ↑ sottomesso. b. [che è facile ad attaccare briga] ... Leggi Tutto

osservanza

Sinonimi e Contrari (2003)

osservanza /os:er'vantsa/ s. f. [dal lat. observantia, der. di observans -antis, part. pres. di observare "osservare"]. - 1. a. [il fatto di rispettare leggi, doveri e sim., con la prep. di: l'o. dei comandamenti [...] a (o in) violazione di. b. (estens.) [ciò che è stato stabilito in funzione normativa] ≈ disposizione, legge, norma, precetto, regola. c. [modo di comportarsi collettivo stabilitosi per via consuetudinaria] ≈ consuetudine, costume, tradizione, usanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali