• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

divinità

Sinonimi e Contrari (2003)

divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. - 1. (relig.) [essenza, natura divina: negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo] ≈ deità. ↔ ‖ umanità. 2. (fig., non com.) [l'essere superiore alla norma] [...] ≈ eccellenza, perfezione. ↔ imperfezione. 3. (relig.) [creatura divina: il culto della d.; le d. pagane] ≈ deità, dio, (lett.) divo, nume. [⍈ DIO ... Leggi Tutto

rito

Sinonimi e Contrari (2003)

rito s. m. [dal lat. ritus -us, affine al gr. arithmós "numero" e al sanscr. ṛtá- "misurato" e come s. neutro "ordine stabilito dagli dèi"]. - 1. (relig.) a. [complesso di norme e di formule che regola [...] della santa messa; r. funebre] ≈ celebrazione, cerimonia, funzione, rituale, ufficio. 2. (estens.) a. [complesso di norme che regolano una cerimonia ufficiale] ≈ cerimoniale, etichetta, protocollo, rituale. ▲ Locuz. prep.: di rito [di atto, procedura ... Leggi Tutto

pan-

Sinonimi e Contrari (2003)

pan- (o pam-) [dal gr. pan-, propr. neutro dell'agg. pâs "tutto"]. - Primo elemento di composti che significa in genere "tutto, interamente" e sim.; davanti a bilabiale si assimila di norma nella pronuncia, [...] e spesso nella scrittura, in pam- (per es. pampsichismo, ma anche panpsichismo) ... Leggi Tutto

eccezionale

Sinonimi e Contrari (2003)

eccezionale /etʃ:etsjo'nale/ agg. [der. di eccezione, sul modello del fr. exceptionnel]. - 1. [che costituisce un'eccezione, che deroga alla norma: un fatto e.; provvedimenti e.] ≈ d'eccezione, raro, senza [...] precedenti, straordinario. ↑ irripetibile, unico. ↓ anomalo, anormale, atipico, fuori del comune, inconsueto, infrequente, insolito, inusitato, inusuale, particolare, singolare, speciale. ↔ abituale, comune, ... Leggi Tutto

eccezionalmente

Sinonimi e Contrari (2003)

eccezionalmente /etʃ:etsjonal'mente/ avv. [der. di eccezionale, col suff. -mente]. - 1. [in modo eccezionale: un giovane e. dotato] ≈ indicibilmente, straordinariamente. ‖ estremamente. ↓ particolarmente, [...] . 2. a. [contrariamente al solito: stasera, e., il traffico era scorrevole] ≈ insolitamente, stranamente. ↔ abitualmente, comunemente, di norma, di regola, di solito, generalmente, normalmente, solitamente. b. [facendo un'eccezione: e. mi ha lasciato ... Leggi Tutto

branda

Sinonimi e Contrari (2003)

branda s. f. [prob. da brandire, nel senso di "scuotersi, oscillare"]. - 1. [letto, di norma pieghevole e in tela robusta, usato in spiaggia, per visite mediche, ecc.] ≈ lettino. 2. (marin.) [letto del [...] marinaio, costituito da un rettangolo di tela appeso a ganci] ≈ ‖ amaca ... Leggi Tutto

parcheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

parcheggiare v. tr. [der. di parco²] (io parchéggio, ecc.). - [disporre in sosta un veicolo entro uno spazio di norma destinato a questo scopo, anche assol.: p. l'auto, la moto; non riuscire a p.] ≈ posteggiare. ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; modernità; modo; molteplicità, molteplice; monade; mondo; morte, vita; natura; necessità; negazione; noesi; norma; nous; nulla; oggettività; oggetto; opposizione; osservazione; paradigma; paradosso; paralogismo; passione; pensiero; percezione ... Leggi Tutto

effetto

Sinonimi e Contrari (2003)

effetto /e'f:ɛt:o/ s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre "compiere"; nel sign. 7, sul modello del fr. effets]. - 1. a. [ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; originare [...] . ↔ in teoria, ipoteticamente, teoricamente. 4. [l'essere valido, efficace e sim., con riferimento a una disposizione, a una norma e sim.: legge con e. retroattivo] ≈ decorso, efficacia, validità, valore. 5. a. [sentimento piuttosto vivo destato da ... Leggi Tutto

paremia

Sinonimi e Contrari (2003)

paremia /pare'mia/ s. f. [dal lat. tardo paroemĭa, gr. paroimía, comp. di para- "para-²" e oímē "canto, racconto"], lett. - [breve frase che enuncia una norma di vita] ≈ detto, motto, proverbio. ‖ massima, [...] sentenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali