• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [218]
Medicina [19]
Religioni [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Arti visive [1]
Tempo libero [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] ., quanto viene indicato a una persona perché sappia regolarsi nel suo operato: attenersi alle i.] ≈ consegna, indicazione, norma, regola. ↑ direttiva, disposizione, ordine. b. [al plur., foglietto illustrativo sul modo di adoperare un oggetto o un ... Leggi Tutto

trascendentale

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentale [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre "trascendere"]. - ■ agg. 1. (filos.) [nella filosofia di Kant e moderna, che è indipendente e anteriore all'esperienza: [...] , complesso, difficile. ↔ agevole, facile, ovvio, piano, semplice. b. (fam.) [non comune, al di fuori della norma: una bravura t.] ≈ eccelso, eccezionale, elevato, metafisico, sovrumano, straordinario, sublime. ↔ normale, ordinario. ■ s. m., solo ... Leggi Tutto

trascendentalità

Sinonimi e Contrari (2003)

trascendentalità s. f. [der. di trascendentale]. - 1. (filos.) [l'essere trascendentale]. 2. (estens.) [carattere di ciò che è al di fuori della norma: t. di un problema] ≈ complessità, eccezionalità, [...] elevatezza, enormità, straordinarietà. ↔ banalità, normalità, ordinarietà, ovvietà, semplicità ... Leggi Tutto

esorbitante

Sinonimi e Contrari (2003)

esorbitante /ezorbi'tante/ agg. [part. pres. di esorbitare]. - 1. [di proporzioni e pretese superiori alla norma: una richiesta e.] ≈ eccessivo, enorme, esagerato, irragionevole, smisurato, smodato, soverchio, [...] sproporzionato, spropositato. ↔ adeguato, commisurato, congruo, consono, equo, giusto, misurato, proporzionato, ragionevole. 2. [di prezzo, costo e sim., troppo alto: una cifra e.] ≈ astronomico, esoso, ... Leggi Tutto

esotico

Sinonimi e Contrari (2003)

esotico /e'zɔtiko/ agg. [dal lat. exoticus, gr. eksōtikós, der. di éksō "fuori"] (pl. m. -ci). - 1. [che proviene, che è importato da altri paesi, spec. non europei: costumi e.; piante e.] ≈ estero, forestiero, [...] . ↔ aborigeno, autoctono, indigeno, locale, nazionale, nostrano. ‖ europeo, occidentale. 2. (estens.) [fuori della norma: avere gusti e.] ≈ bizzarro, curioso, eccentrico, insolito, originale, singolare. ↑ strano, stravagante. ↔ comune, consueto ... Leggi Tutto

canonico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

canonico¹ /ka'nɔniko/ agg. [dal lat. canonĭcus, gr. kanonikós, der. di kanṓn -ónos] (pl. m. -ci). - 1. [che corrisponde a un determinato canone, a una norma fissata: modello c.] ≈ classico, convenzionale, [...] rituale, standard, tipico. ↔ anomalo, anormale, anticonvenzionale, atipico, irrituale. ↑ eccentrico, originale, stravagante. 2. (eccles.) [relativo ai canoni giuridici della Chiesa] ● Espressioni: fig., ... Leggi Tutto

canonizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

canonizzare /kanoni'dz:are/ v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. kanonízō "giudicare secondo le regole, includere in un canone"]. - 1. (eccles.) [inserire nel catalogo dei santi un cristiano dichiarato [...] beato] ≈ santificare. 2. (estens.) [inserire in un canone, conferire autorità di norma: parole ormai canonizzate dall'uso] ≈ consolidare, stabilizzare. ... Leggi Tutto

scandalo

Sinonimi e Contrari (2003)

scandalo /'skandalo/ s. m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon "ostacolo, insidia"]. - 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di [...] [parola, azione o fatto che offende o turba la coscienza, che presenta un'esagerazione intollerabile rispetto a una norma e sim.: sorprende che le autorità permettano un simile s.] ≈ indecenza, oscenità, sconcezza, vergogna. □ pietra dello scandalo ... Leggi Tutto

estensibile

Sinonimi e Contrari (2003)

estensibile /esten'sibile/ agg. [der. di estendere]. - 1. [di materiale, sostanza e sim., che si può estendere] ≈ allargabile, allungabile, ampliabile, dilatabile, prolungabile, [di filo, spago e sim.] [...] elastico. ↔ restringibile, riducibile. ‖ pieghevole. 2. (fig.) [che si può applicare in circostanze simili: norma e. a diversi casi analoghi] ≈ adattabile, estendibile. ‖ applicabile, riferibile. ↔ riducibile. ‖ inapplicabile. 3. [da partecipare ad ... Leggi Tutto

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] di una scadenza nel tempo o prolungamento di una durata] ≈ proroga, rinvio. c. (fig.) [ampiezza con cui è applicata una norma, un concetto e sim: e. di una concessione; e. di un concetto] ≈ ambito, applicazione, [di parole e sim.] senso, [di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali