• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
171 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

propagazione

Enciclopedia on line

Botanica Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] si riscontrano in tutti i gruppi vegetali, dai Batteri alle Fanerogame. I propagoli, staccatisi dalla pianta, sono di norma dispersi dal vento o dalla pioggia e se giungono su un substrato favorevole si sviluppano ulteriormente originando una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ENERGIA ELETTRICA – INFIORESCENZE – SACCAROMICETI

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] sia nel Nuovo Mondo), Dendrophthora, Phoradendron, Viscum. Vischio è il nome italiano di Viscum album, arbusto sempreverde alto di norma fino a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in particolare Rosacee (pero, melo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

stame

Enciclopedia on line

stame In botanica, nei fiori delle Fanerogame, sporofillo che dà origine alle microspore (granelli pollinici) ed è analogo ai microsporofilli delle Pteridofite eterosporee. L’insieme degli s. di ogni fiore [...] , perché l’organo analogo delle Gimnosperme non è del tutto omologo al primo; in queste ultime gli s. ricordano di norma gli sporofilli di molte Pteridofite, hanno forma di squame, disposte isolate o in verticilli sull’asse fiorale, e portano sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANGIOSPERME – PTERIDOFITE – GIMNOSPERME – SPOROFILLO – VERTICILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stame (1)
Mostra Tutti

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] , come accade in alcuni Platelminti, Briozoi, Insetti (Imenotteri parassiti) e alcuni Sdentati (armadilli; v. fig.) rappresenta la norma di riproduzione: negli Imenotteri parassiti da un sol uovo possono trarre origine fino a 1500 individui; negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI

corteccia

Enciclopedia on line

Botanica Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] e perde ogni funzione; lo stesso succede ogni anno per i successivi anelli di c. secondaria; ne consegue che l’organo, di norma dal secondo anno in poi, è costituito verso l’esterno da tessuti morti e con elementi compressi e deformati, ai quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: DICOTILEDONI – GIMNOSPERME – EPIDERMIDE – PARENCHIMI – FELLOGENO

Lepidodendrali

Enciclopedia on line

Ordine di Pteridofite fossili. Comprende le famiglie Lepidodendracee, Sigillariacee, Botrodendracee ecc. Erano alberi poveri di legno, poiché la massima parte della struttura secondaria era costituita [...] le parti sotterranee del fusto sono note col nome di Stigmaria). I fiori, noti come Lepidostrobus (fig. D) sono di norma all’apice dei rami, grandi, strobiliformi, con macro- e microsporofilli aventi lo sporangio alla loro base superiore; il protallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – CARBON FOSSILE – SCLERENCHIMA – PTERIDOFITE – CARBONIFERO

caprifico

Enciclopedia on line

Varietà spontanea del fico (Ficus carica var. caprificus; v. fig.), diffusa in tutto il Mediterraneo, nelle fessure di rupi e di muri, distinta dal fico coltivato, o domestico, per il minore sviluppo vegetativo [...] alla fine dell’estate, si sviluppano in autunno e maturano nella primavera successiva. I forniti e i cratiri contengono di norma solo fiori pistilliferi brevistili. Certi esemplari di c., detti biferi, presentano solo due tipi di siconi, altri, detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – FICUS CARICA – SICONIO – POLLINE – STILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caprifico (1)
Mostra Tutti

avventizio

Enciclopedia on line

Anatomia Tunica a. La guaina esterna dei vasi sanguiferi, composta di tessuto connettivo con fibre collagene ed elastiche. Botanica Si dice a. un organo che si forma lontano dall’apice vegetativo di asse [...] di una determinata specie di pianta. Embrione a. Quello che si forma non dall’oosfera fecondata (zigote), come avviene di norma, bensì da una cellula del sacco embrionale o della nocella o del tegurnento interno dell’ovulo. Pianta a. È quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIFERI – COLLAGENE – EMBRIONE – OOSFERA

fungo

Enciclopedia on line

Biologia Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione. I f. si differenziano dagli organismi animali perché privi di apparati [...] dell’uomo e degli animali ecc. Struttura e riproduzione Il corpo dei f. è un tallo unicellulare o, di norma, pluricellulare, formato da elementi filiformi, uni- o pluricellulari, detti ife, intrecciati a formare il corpo ( micelio); in certi f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – PATOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – RIPRODUZIONE SESSUALE – SIMBIOSI MUTUALISTICA – FUNGICIDI ORGANICI – CLAVICEPS PURPUREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fungo (8)
Mostra Tutti

saccaromicete

Enciclopedia on line

Genere (Saccharomyces) di Funghi Ascomiceti della famiglia Saccaromicetacee, caratterizzati da cellule rotonde, ovali o allungate, che si moltiplicano per gemmazione, producendo talora forme filamentose [...] cellule vegetative singole o riunite in colonie lasse, di rado con produzione di ife. La moltiplicazione avviene, di norma, per gemmazione o per divisione diretta della cellula; raramente si riproducono per ascospore. Nella famiglia sono compresi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CICLO DI DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE CELLULARE – DIVISIONE NUCLEARE – PARETE CELLULARE – FOSFORILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saccaromicete (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali