• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Prostituzione

Enciclopedia on line

Attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Antropologia La prostituzione, intesa come istituzione sociale, retta talvolta da leggi severe, esiste ed è esistita [...] o convengano appositamente una o più persone disposte a prostituirsi con chiunque vi accede per finalità lussuriose. La norma non punisce i frequentatori della casa di prostituzione nella misura in cui si limitano a usufruire dell’attività sessuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIRITTO PENALE – ANTROPOLOGIA – DANZATRICI – LENOCINIO – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti

Riservatezza. Diritto penale

Enciclopedia on line

La sfera privata degli individui (detta anche privacy) riceve una tutela ampia, ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione [...] si realizzi un danno concreto. La sussistenza di quest’ultimo elemento condiziona, invece, l’effettiva punibilità dell’agente. Ulteriore norma a presidio della riservatezza personale è quella prevista dall’art. 684 c.p. che punisce con l’arresto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PERSONA GIURIDICA – VIOLENZA SESSUALE – PERSONA FISICA

Liberta personale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Libertà personale Vittorio Grevi Premessa Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] libertà personale, a parte la garanzia costituzionale del ricorso in cassazione per violazione di legge (anche per saltum, a norma dell'art. 311, comma 2), il più significativo tra gli strumenti di gravame predisposti dal sistema è costituito dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberta personale (1)
Mostra Tutti

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015 Teresa Alesci A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] dalla cessazione del divieto temporaneo, ovvero quando i suoi effetti si sono già prodotti24. Si condivide il timore che la norma possa essere interpretata nel senso di autorizzare – in via generale – il differimento del colloquio nei casi in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato

Libro dell'anno del Diritto 2016

Modifiche processuali inerenti la vittima del reato Pasquale Bronzo La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] protetta abbia necessità di spostarsi dopo un certo tempo, durante il quale il procedimento progredisce di fase. In realtà, la norma va riferita al «giudice che procede» (art. 279 c.p.p.) al momento della richiesta di emissione dell’ordine, ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia

Libro dell'anno del Diritto 2012

Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia Carlotta Conti Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia La materia della riqualificazione [...] sede. Infatti, poiché l’art. 521, co. 1, c.p.p. appare non allineato con le garanzie convenzionali, tale norma, ove non sia sottoposta ad una interpretazione adeguatrice, risulta votata ad una declaratoria di illegittimità costituzionale o ad un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Perquisizioni domiciliari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Perquisizioni domiciliari Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema delle perquisizioni domiciliari disposte extra procedimento penale, censurando l’illegalità e la sproporzionalità [...] d. 18.6.1931, n. 773 e 103 d.P.R. 9.10.1990, n. 309. Sono, queste, come noto, norme che attribuiscono a ufficiali e agenti di polizia giudiziaria ulteriori, incisivi, poteri di controllo, ispezione e perquisizione, sagomando istituti aventi carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] legge (artt. 620 e 621 c.p.p.) individua i casi nei quali la Corte provvede in questo modo ma con una norma di chiusura determina in linea generale il criterio guida sotteso alla scelta della Cassazione: la «superfluità del rinvio» e la possibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La confisca

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La confisca Vincenzo Mongillo La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] sia della confisca diretta che di quella di valore, la “condanna” o l’“applicazione della pena su richiesta delle parti” a norma dell’art. 444 c.p.p. La littera legis parrebbe, così, precludere l’irrogazione della misura con il provvedimento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2014

Automatismi sanzionatori e principi costituzionali Guglielmo Leo La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] detenuto). Nondimeno, i numerosi attacchi portati all’art. 4 bis della l. 26.7.1975, n. 354, ed alle norme che fondano preclusioni sul catalogo inserito nella disposizione, hanno avuto successo solo occasionale. Nella materia si è registrata anzi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali