• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

PIRATERIA

Il Libro dell'Anno 2009

Loretta Napoleoni Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta Napoleoni 16 dicembre 2008 Il Consiglio [...] sul territorio di uno Stato parte, degli atti illeciti destinati a essere commessi all’interno o al di fuori di tale territorio. Norme di diritto interno Come accennato, la nave pirata e le persone che si trovano a bordo di essa, una volta scortate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: LAS PALMAS DE GRAN CANARIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRATERIA (5)
Mostra Tutti

L'ordine europeo di indagine

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'ordine europeo di indagine Gaetano De Amicis Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] allegato al decreto legislativo, l’oggetto e le ragioni della richiesta di indagine, il fatto per cui si procede, le norme di legge che si assumono violate e il tipo di atto investigativo o probatorio richiesto – deve essere tradotto nella lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le nuove disposizioni in tema di archiviazione Antonella Marandola Al fine di decongestionare l’ampio carico pendente presso la Corte di cassazione la l. 23.6.2017, n. 103 interviene sulla procedura [...] co. 1-bis, c.p.p. In tal caso, la cattiva tecnica normativa impiegata porta, in assenza di un rinvio alla norma di carattere generale, a ritenere che la nullità colpisce il provvedimento emesso in violazione dell’obbligo di notificare l’avviso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'imputato all'interprete e alla traduzione degli atti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti Daniela Chinnici Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] incompatibilità e agli obblighi professionali», nonché la necessità di istituire albi o registri dei traduttori, stabilita con le modifiche alle norme di attuazione (art. 67, co. 2; art. 68, co. 1) che recepiscono l’art. 5, par. 2, della direttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prova dibattimentale Fulvio Baldi Per lo più la Cassazione, nel corso dell’anno, in tema di prova dibattimentale ha riaffermato suoi principi già consolidati, come [...] delle parti al riguardo deve essere espressa in modo positivo e non equivoco, attesa la natura eccezionale della norma che costituisce deroga alle regole fondamentali sulla acquisizione della prova ai fini del giudizio13. Ed invece un contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 1. Principi generali

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] una nuova frattura con il sequestro probatorio. Fonti normative Artt. 75, 78, 125, 273-274, 316-319, 321, 384, 665 c.p.p.; artt. 104 e 218 norme att. c.p.p.; artt. 189-193, 334 c.p.; artt. 514 ss., 520, co. 2, 545, 671 c.p.c.; artt. 177, 195, 1101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima del processo

Diritto on line (2019)

Giorgio Spangher Abstract Il processo penale può essere fonte di grave pregiudizio per l’imputato. In caso di assoluzione il principio di solidarietà (art. 2 Cost.) impone di individuare strumenti [...] rispetto delle regole. Il dato non può naturalmente escludere del tutto anche le situazioni conseguenti alla violazione delle norme nella misura in cui siano autonomamente valutabili e non siano già rifluite nel favorevole esito del processo. Va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Aggiornamenti di diritto penitenziario

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti di diritto penitenziario Carlo Fiorio L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] aveva forse contribuito a fronteggiare la criminalità organizzata in executivis, le successive interpolazioni della prima norma, volte ad utilizzare il “contenitore” penitenziario come espressione di emergenze contingenti, da reprimere “buttando via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rinuncia all'impugnazione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Rinuncia all'impugnazione Katia La Regina In materia di rinuncia all’impugnazione, è emerso un contrasto tra un indirizzo maggioritario, secondo cui il difensore dell’indagato o imputato non munito [...] solo all’interessato il potere di disporre del rapporto processuale; a conferma della prospettiva depone proprio la norma che attribuisce al difensore un potere autonomo di impugnazione perché, quando il legislatore ha inteso derogare al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale Francesca Tribisonna Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] la sussistenza di “gravi motivi” al giudice d’appello; se, invece, disposta in secondo grado, la richiesta andrà fatta a norma dell’art. 612 c.p.p. e la Corte di cassazione deciderà de plano, senza previa instaurazione di un contraddittorio. Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali