• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

norma

Enciclopedia on line

Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti da seguire in casi determinati. Nella tecnica, il modo con cui si è stabilito, a seguito di un procedimento di normalizzazione, di risolvere un determinato problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – SOCIOLOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTO DEL LAVORO – NUMERO COMPLESSO – RISERVA DI LEGGE

appretto

Enciclopedia on line

Sostanza adoperata per conferire ai tessuti (di norma a quelli di fibre vegetali) caratteristiche che ne migliorino l’aspetto o il tatto, o particolari proprietà. Gli a. usati sono moltissimi. Per ispessire [...] i tessuti si possono usare l’amido, la fecola, la destrina, colle, gelatine, albumine ecc.; per ammorbidirli si usano glicerina, oli vegetali e minerali e cere. Per aumentare il peso dei tessuti, questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: IGROSCOPICA – GLICERINA – DESTRINA – ALBUMINE – AMIDO

DIN

Enciclopedia on line

Sigla del tedesco Deutsche Industrie Norm o anche Deutscher Industrie Normenausschuss («Norma industriale tedesca», o «Commissione tedesca per la normalizzazione nell’industria»), che nel linguaggio industriale [...] designa le norme di unificazione adottate in Germania. Con tale sigla si indica anche un metodo (quello appunto adottato dalle norme tedesche) per la determinazione della potenza di un motore a combustione interna (➔ automobile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: GERMANIA

affinazione

Enciclopedia on line

Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] e inorganiche ecc.), attraverso l’eliminazione di costituenti che sono indesiderati (impurezze). Il termine a. si usa soprattutto in metallurgia, intendendo il processo di eliminazione degli elementi estranei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: METALLURGIA – OSSIDAZIONE – SIDERURGIA – METALLI – VETRO

fascetta

Enciclopedia on line

Diritto Contrassegno a f. Contrassegno di Stato, costituito da una piccola striscia di carta filigranata che, a norma di legge, deve essere applicato intorno al collo delle bottiglie contenenti prodotti [...] alcolici per la legittimazione dei prodotti stessi. Tecnica F. ( anche collare, o cravatta) stringitubo Anello per lo più metallico, il cui diametro può essere diminuito mediante semplici dispositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

autotreno

Enciclopedia on line

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] con un unico rimorchio. Treno leggero veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO – AUTOCARRO – ITALIA

appassimento

Enciclopedia on line

In botanica, lo stato, rilevabile esteriormente, di una pianta nella quale il turgore cellulare è diminuito sensibilmente in seguito alla perdita d’acqua per traspirazione. L’a. temporaneo si osserva di [...] norma in molte piante: di notte, quando la traspirazione è minore, la pianta riprende l’aspetto normale. Se il terreno non contiene abbastanza acqua assorbibile dalle radici, l’a. diviene duraturo, e per ridare il turgore normale alla pianta si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

gancio

Enciclopedia on line

In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] Anche nel dispositivo d’attacco per il collegamento tra i veicoli è presente un g. generalmente di forma aperta, che serve a trasmettere lo sforzo di trazione; è detto g. di trazione se relativo al materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: APPONTAGGIO – PORTAEREI – FUSOLIERA – ACCIAIO

QUALITÀ

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

QUALITÀ Amerigo Cancellieri La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] revisione, emessa nel 2000, ha apportato numerose innovazioni, tra le quali l'unificazione dei tre modelli (precedentemente descritti nelle norme ISO 9001, ISO 9002 e ISO 9003) in un unico testo che comprende requisiti relativi a tutte le fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – SICUREZZA INFORMATICA – SOCIAL ACCOUNTABILITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUALITÀ (2)
Mostra Tutti

farmaco

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. [...] Quando l’impiego di un f. è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata o a favorire i processi riparativi di una lesione qualità, la produzione è regolata da norme speciali (norme di buona fabbricazione) raccomandate dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – INDUSTRIA FARMACEUTICA – CHIMICA COMBINATORIALE – CHIMICA FARMACEUTICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farmaco (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali