Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] mai ottenuta. In Italia esiste l'interferometro analogo Virgo, costruito a Pisa con una collaborazione italo-francese, con bracci lunghi 3 km. Altri interferometri simili, anche se di dimensioni differenti, si trovano, per es., in Germania e in ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] Normale Superiore ove si è laureato in fisica nel 1956. In seguito ha lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e presso l'università ''La Sapienza'' di Roma (1960). Nello stesso anno è divenuto ricercatore al CERN di sogno di una ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense di origine tedesca (Bad Kissingen 1921 - Ginevra 2020). In seguito alle leggi razziali si trasferì negli Stati Uniti nel 1934; fu ricercatore e docente a Berkeley (1949-50) e presso [...] York (fino al 1971); dal 1968 al 1986 ha svolto attività di ricerca presso il CERN di Ginevra; dal 1986 è prof. presso la Scuola normale superiore diPisa. È autore d'importanti ricerche sperimentali in fisica delle particelle elementari, in partic ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1919 - Pisa 2019), prof. di fisica teorica all'univ. di Napoli (1953) e poi alla Scuola normale superiore diPisa (emerito dal 1994); socio nazionale dei Lincei (1982). Ha dato [...] delle particelle elementari, e in particolare sulle simmetrie proprie delle interazioni fondamentali. Nel 1966 gli è stato conferito il premio Feltrinelli per la fisica; nel 2004 è stato nominato cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] diPisa, in parte su disegno di Cimabue; quello, parzialmente perduto, della Navicella, su disegno di Giotto, nell’antico S. Pietro di Roma; quelli della facciata di , di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico normale e di altre ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] nel settore industriale, a differenza di quanto avviene normalmente nel resto del mondo. In India di Larderello (Pisa), i cui impianti, oltre a produrre boro, forniscono energia sotto forma elettrica, mediante una centrale di potenza installata di ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] e su questo fenomeno, scoperto da Adriano Gozzini a Pisa nel 1976, si basano esperimenti in cui la luce si è stato effettuato pochi mesi dopo all'École Normale Supérieure (ENS) di Parigi dal gruppo di Jean Dalibard: la rotazione veniva indotta da un ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] . Nel 1955 venne organizzata una importante conferenza a Pisa, dove vennero presentati i primi risultati del G-stack di Maria e dei nipoti Carlo e Saverio. Appassionata di montagna, normalmente trascorreva il mese di agosto a San Martino di ...
Leggi Tutto
WICK, Gian Carlo
Pietro Salvini
(App. II, II, p. 1132)
Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] rimase per alcuni decenni, ottenendo la cittadinanza statunitense (1955), prima di ritornare in Italia alla Scuola Normaledi fisica diPisa. Nel 1975 fu nominato socio straniero dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Accanto alla sua apprezzatissima ...
Leggi Tutto
GOZZINI, Adriano
Fisico, nato a Firenze il 13 aprile 1917. Frequentò la Scuola normale superiore diPisa, laureandosi nel 1940. Dal 1959 insegna all'università diPisa, dove attualmente ha la cattedra [...] della materia. Ha svolto ricerche di particolare rilievo sulle transizioni a due fotoni nella regione delle microonde, sull'effetto Einstein-De Haas risonante e sull'effetto Faraday risonante (o effetto Macaluso-Corbino). Nel 1971 gli è stato ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...