Logico e filosofo della matematica italiano (Smarano 1933 - Firenze 2019); prof. di filosofia della scienza presso l'Università di Firenze dal 1967, dal 1998 al 2006 ha insegnato presso la Scuola normale [...] superiore diPisa, dove successivamente è stato professore emerito. Indirizzato agli studi logici da L. Geymonat, completò la sua formazione logica e filosofico-matematica presso l'Università di Münster. C. ha ricoperto un ruolo di rilievo nella ...
Leggi Tutto
Matematico (Napoli 1922 - Parigi 1978). Prof. dal 1952 di analisi matematica nelle univ. di Genova, Pisa, Roma e dal 1970 di analisi superiore alla Scuola Normale superiore diPisa. Socio corrispondente [...] dei Lincei (1968). Autore di importanti ricerche sul calcolo delle variazioni e sulle equazioni differenziali. Tra le sue opere: Equazioni differenziali ordinarie in RN (in collab. con Livio C. Piccinini e Giovanni Vidossich, 1978). ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] è una 1-forma su M, cosicché risulta
Siano en+1, ..., eN campi di vettori normali unitari a due a due ortogonali. Dato che er•es=δrs (=1 o 0 Berlin 1971.
Bianchi, L., Lezioni di geometria differenziale, Pisa 1894.
Blaschke, W., Vorlesungen über ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] normale sono ristampate in École normale de l'an III.Leçons de mathématiques, Laplace, Lagrange, Monge, sous la direction de J. Dhombres, a cura di opere di L., in Edizioni critiche e storia della matematica. Atti del Convegno di Trento… 1985, Pisa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] ridurre queste diverse forme di equazione quadratica a una 'forma normale' con l'introduzione di coefficienti negativi, cioè da Pisa (metà del XIV sec.), compreso Regiomontano, raggiunsero alcuni risultati parziali nella risoluzione di questo tipo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] -V (GaAs) e II-VI (ZnTe); questi, che normalmente non sono magnetici, possono diventare ferromagnetici per l'aggiunta di una piccola quantità (pochi percento) di manganese. Un gruppo di fisici di varie nazionalità, coordinati dal polacco Tomasz Dietl ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] secondo momento la nozione di forma normale richiedendo che ognuna delle equazioni precedenti sia ridotta alla corrispondente forma normale. In particolare, per Warren van, The algebra of Maestro Dardi of Pisa, "Historia mathematica", 10, 1983, pp. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] italiano, F. Fuoco, che in un suo saggio economico (Pisa, 1827) discusse a lungo ‟l'uso dell'algebra nell'economia , riguarda l'assunzione dell'ipotesi di distribuzione normale degli errori ut, per motivi di convenienza statistica, anche nei casi ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1? Per esempio, a partire da 1,2,3,4,5,6 abbiamo le sequenze:
[16] formula.
I numeri di passi necessari per raggiungere 1 sono 0, 1, 7, 2, 5, 8, 16, 3, 19, 6, F., Geometry of Yang-Mills fields, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1979.
Bass 1982: Bass, ...
Leggi Tutto
PICONE, Mauro
Matematico, nato a Palermo il 2 maggio 1885. Allievo della Scuola normale superiore diPisa, dove ebbe a maestro soprattutto U. Dini, si laureò in matematica nel 1907. Titolare di analisi [...] si trasferì a Catania, nel 1924 a Pisa, nel 1925 a Napoli. Dal 1932 è titolare presso l'università di Roma, dove tiene l'insegnamento dell'analisi superiore e, dal 1941, quello di analisi algebrica ed infinitesimale. Socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...