• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1051 risultati
Tutti i risultati [8849]
Medicina [1051]
Biografie [1381]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

macrocito

Enciclopedia on line

Globulo rosso di dimensioni superiori alla norma, con normale contenuto in emoglobina. Si tratta di anomalia di vario significato da non confondere con i megalociti dell’anemia perniciosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMOGLOBINA

ipopotassiemia

Enciclopedia on line

Basso contenuto di potassio nel sangue (il contenuto normale è di 20 mg per 100 cm3 di siero). Si può verificare per scarso apporto alimentare, somministrazione prolungata di cortisonici, in corso di coma [...] diabetico ecc. È detta anche ipokaliemia o ipocaliemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CORTISONICI – POTASSIO – COMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopotassiemia (1)
Mostra Tutti

bilirubinemia

Enciclopedia on line

Concentrazione della bilirubina (➔ bile) nel sangue. Il valore normale della b. totale (non coniugata, monoglicuronide e diglicuronide) è di 0,2-0,5 mg per 100 cm3 di siero. In varie malattie emolitiche, [...] epatiche e delle vie biliari, la b. si eleva e può raggiungere valori anche altissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EPATICHE

ipsaritmia

Enciclopedia on line

Reperto elettroencefalografico caratterizzato dalla sostituzione dell’attività bioelettrica normale con un’attività lenta, molto ampia, nella quale si osservano scariche di punte e punte-onda rapide e [...] lente, continuamente mutevoli per localizzazione. L’i. si osserva tra l’altro in alcune sindromi dismetaboliche, come la fenilchetonuria e la gangliosidosi, e in alcune anomalie congenite (sindrome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA – SINDROME DI DOWN

tragitto

Enciclopedia on line

tragitto In anatomia e patologia, tramite o canale normale o patologico. T. inguinale Canale virtuale situato profondamente nella regione inguinale, che dà passaggio nell’uomo al funicolo spermatico e [...] nella donna al legamento rotondo; particolare interesse acquista nell’uomo poiché rappresenta la sede delle frequenti ernie inguinali. T. fistoloso Decorso di una cavità fistolosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: FUNICOLO SPERMATICO – REGIONE INGUINALE

discromia

Enciclopedia on line

Alterazione del colorito della pelle, per variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo o per deposizione di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, malarica ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

sferocito

Enciclopedia on line

sferocito In ematologia, globulo rosso abnorme. Rispetto al globulo normale è più vicino alla forma sferica, ha diametro inferiore (6 mm) e spessore maggiore (ca. 3 mm), presenta una diminuita resistenza [...] globulare osmotica e meccanica. È tipico, in particolare, dell’anemia emolitica nota come sferocitosi ereditaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULO ROSSO – EMATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sferocito (1)
Mostra Tutti

Pènsa, Antonio

Enciclopedia on line

Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – ANATOMIA UMANA – EMBRIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pènsa, Antonio (2)
Mostra Tutti

Bióndi, Domenico

Enciclopedia on line

Medico italiano (Calvizzano 1855 - Siena 1914); prof. di istologia normale nell'univ. di Breslavia (1886-88), poi di patologia chirurgica a Bologna (1889), di clinica chirurgica a Cagliari (1891) e a Siena [...] (1899). Introdusse nella tecnica istologica l'uso di un colorante da lui ideato (reattivo del B.); studiò lo sviluppo e le malformazioni del palato e della faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVIZZANO – BRESLAVIA – ISTOLOGIA – CAGLIARI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bióndi, Domenico (2)
Mostra Tutti

osteointegrazione

Enciclopedia on line

Processo di penetrazione di osso trabecolare neoformato, di aspetto normale, nelle microfenestrature di cui sono provvisti gli impianti protesici costituiti da materiale biocompatibile; la protesi osteointegrata [...] diviene in tal modo saldamente incorporata nell’osso e non può esserne estratta o subire spostamenti. L’o. è alla base di alcune innovative tecniche protesiche, quali l’artroprotesi totale dell’anca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMPIANTI PROTESICI – IMPLANTOLOGIA – ANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali