Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] d'artiglieria, della motorizzazione, delle trasmissioni, di artiglieria campale, di artiglieria contraerea) mentre per l'addestramento normale del personale di leva si provvederà, presso gli stessi reparti d'impiego, a livello grande unità, mediante ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] assalto, hanno eliminato le difficoltà che preesistevano quando i mezzi per gli sbarchi erano limitati alle imbarcazioni di tipo normale e agli zatteroni rimorchiati. Durante la guerra 1939-1945 i mezzi di sbarco hanno grandemente progredito; oltre a ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] riproduzione del sistema corrotto, socializzando i loro amministratori ad accettare le tangenti come comportamento politico normale, imponendole come tacita regola nei rapporti tra amministratori pubblici e imprenditori privati.
I politici corrotti ...
Leggi Tutto
. La prima Guerra mondiale, le guerre di Etiopia e di Spagna e le prime operazioni condotte dalla Germania nella seconda Guerra mondiale, hanno messo sempre più in chiara luce l'importanza che il carro [...] della colonna da proteggere e spostarsi in avanti, a sbalzi, in sincronia con l'avanzata della colonna stessa. Normale sarà invece lo scaglionamento delle artiglierie controcarri lungo la colonna: i pezzi di minore calibro a sostegno degli elementi ...
Leggi Tutto
I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] le schegge di granata. È un ricovero costruito di blocchi di neve - tagliati con apposite seghe - sovrapposti, con vòlta emisferica. L'iglu normale ha un diametro esterno di 5 metri e interno di 4 metri e un'altezza di 2 metri all'interno: vi si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] spiega perché, eletto papa, pensò bene di cambiarlo, e fu il primo che lo fece, inaugurando una prassi diventata poi normale. 41 Con il nome apocrisario veniva designato l'ecclesiastico, per lo più un diacono, che i papi inviavano presso la corte ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] 200-300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È infine allo studio un nuovo tipo di missile di crociera lanciato da aerei capaci di utilizzare la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] di tutela per molte società; ma, a lungo andare, esso si è trasformato in una camicia di forza che ha impedito il normale sviluppo dell'economia e degli altri settori della vita nazionale.
bibliografia
Allen, C., Johnson, R. W. (a cura di), African ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] dopo la morte del padre, vinse un concorso pubblico ottenendo la cattedra di storia medievale e moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Non trovandosi a suo agio nell’ambiente pisano ritornò a Torino, dove venne nominato ordinario nel ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Studi (1860-61), favorì l'istituzione di scuole serali (due ospitate anche nella propria abitazione) e festive, di una scuola normale per la formazione degli insegnanti e di una scuola professionale femminile, detta di S. Antonio, e stese un'accurata ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...