• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [51]
Cinema [50]
Biografie [39]
Musica [8]
Generi e ruoli [7]
Teatro [5]
Produzione industria e mercato [2]
Temi generali [2]
Danza [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

CAAN, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caan, James Mauro Gervasini Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] e a rimarcare, combattendo, la propria inadeguatezza nei confronti di un mondo privo di valori: è il caso di Rollerball di Norman Jewison e di The killer elite (Killer elite) di Sam Peckinpah che, con Funny Lady di Herbert Ross, tutti del 1975, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIS FORD COPPOLA – NORMAN JEWISON – MARLON BRANDO – SAM PECKINPAH – HERBERT ROSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAAN, James (1)
Mostra Tutti

ROBBINS, Jerome

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robbins, Jerome Riccardo Martelli Nome d'arte di Jerome Rabinowitz, coreografo e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a New York l'11 ottobre 1918 e ivi morto il 29 luglio 1998. Esercitò [...] Vincente Minnelli, Funny girl (1968) di William Wyler, Fiddler on the roof (1971; Il violinista sul tetto) diretto da Norman Jewison. Bibliografia Ch.L. Schlundt, Dance in the musical theatre: Jerome Robbins and his peers, 1934-1965, New York 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – GIULIETTA E ROMEO – LEONARD BERNSTEIN – WEST SIDE STORY – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBBINS, Jerome (2)
Mostra Tutti

MUSICAL

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musical Massimo Marchelli Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] portò alla ribalta Liza Minnelli in Cabaret (1972), gli umori del tempo si fecero sentire in Jesus Christ, superstar (1973), che Norman Jewison trasse dall'opera rock di A.L. Webber e T. Rice, in The Rocky horror picture show (1975) di Jim Sharman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – TEMI GENERALI
TAGS: THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – CANTANDO SOTTO LA PIOGGIA – FRANCIS FORD COPPOLA – RICHARD ATTENBOROUGH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICAL (4)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] il pubblico italiano degli anni Settanta anche nelle forme più originali e provocatorie: Jesus Christ Superstar (1973) di Norman Jewison, che accoglie i fermenti anticonformisti e pacifisti della cultura hippy. Si segnala, ancora, Brian di Nazareth ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] evitato di trattare; nacquero così In the heat of the night (1967; La calda notte dell'ispettore Tibbs) di Norman Jewison, Midnight cowboy (1969; Un uomo da marciapiede) di John Schlesinger, Mean streets (1973) e Taxi driver (1976), entrambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] della notte, di Terence Young; In the heat of the night, 1967, La calda notte dell'ispettore Tibbs, di Norman Jewison; Thunderbolt and lightfoot, 1974, Una calibro 20 per lo specialista, di Michael Cimino). Ma l'attrazione dei dispositivi psichici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

CARCERARIO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carcerario, film Renato Venturelli Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] al braccio 3) di Robert M. Young ad American me (1992) di Edward James Olmos o The hurricane (1999) di Norman Jewison, affrontano da diverse prospettive la questione razziale, e altri ancora si schierano nella battaglia contro la pena di morte (Dead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INTEGRALISMO RELIGIOSO – JOHN FRANKENHEIMER – MOHSEN MAKHMALBAF – TONY RICHARDSON – JOHN CARPENTER

GIUDIZIARIO, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giudiziario, film Mario Sesti Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] ha concentrato il proprio fuoco nell'ultimo ventennio. Da ... and justice for all (1979; … e giustizia per tutti) di Norman Jewison a Suspect (1987; Suspect ‒ Presunto colpevole) di Peter Yates a Class action (1991; Conflitto di classe) di Michael ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: CARL THEODOR DREYER – STEVEN SODERBERGH – ALEXANDRE TRAUNER – ABBAS KIAROSTAMI – CHARLIE CHAPLIN

PECK, Gregory

Enciclopedia del Cinema (2004)

Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] gringo) di Luis Puenzo, quella del vecchio industriale di Other people's money (1991; I soldi degli altri) di Norman Jewison e il cammeo offerto in Cape Fear (1991; Cape Fear ‒ Il promontorio della paura), remake di Martin Scorsese dell'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – JOHN FRANKENHEIMER – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – NUNNALLY JOHNSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECK, Gregory (2)
Mostra Tutti

ROBINSON, Edward G.

Enciclopedia del Cinema (2004)

Robinson, Edward G. Francesco Zippel Nome d'arte di Emanuel Goldenberg, attore cinematografico romeno, naturalizzato statunitense, nato a Bucarest il 12 dicembre 1893 e morto a Los Angeles il 26 gennaio [...] Ritt, entrambi accanto a Paul Newman, nonché la bella prova offerta in The Cincinnati Kid (1965; Cincinnati Kid) di Norman Jewison, nel ruolo del migliore giocatore di poker d'America, al fianco di Steve McQueen. Morì poco dopo aver interpretato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PAUL JULIUS REUTER – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edward G. (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
superstar
superstar 〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nel mondo dell’arte, dello spettacolo, nello sport) e perciò oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali