• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [308]
Storia [275]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Europa [46]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Òlaf II re di Norvegia, santo

Enciclopedia on line

Òlaf II re di Norvegia, santo Discendente (n. 995 - m. 1030) di Aroldo I Hårfager, fu alla corte del duca di Normandia a Rouen (1013-14). Divenuto re (1016), si impegnò nel riordinamento civile ed ecclesiastico del paese. Inviso all'aristocrazia, [...] dovette abbandonare il regno (1029) di fronte alla minaccia di Canuto il Grande, re di Danimarca e di Inghilterra, che pretendeva anche la sovranità sulla Norvegia. L'anno dopo cercò di riconquistare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – CANUTO IL GRANDE – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlaf II re di Norvegia, santo (1)
Mostra Tutti

Mont-Saint-Michel

Enciclopedia on line

Mont-Saint-Michel Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] alla terraferma solo durante le basse maree. Sulla diga corre una strada che unisce il Monte con il centro di Pontorson. La rupe è cinta alla base da un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ARCANGELO MICHELE – CHIOSTRO – NORMANNO – ROMANICA – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mont-Saint-Michel (1)
Mostra Tutti

PHILLIPS, Édouard

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, Édouard Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Parigi il 21 maggio 1821, morto a Marmont (Normandia) il 14 dicembre 1879. Uscito nel 1842 dall'École des Mines servì nel corpo degl'ingegneri minerarî [...] francesi fino al 1852, quando passò ingegnere del materiale alla Compagnia dell'Ovest. I primi suoi studî sono diretti a ricerche di chimica mineraria, più tardi si dedicò alla meccanica applicata, iniziando ... Leggi Tutto

Navet, Eric

Enciclopedia dello Sport (2005)

Navet, Eric Caterina Vagnozzi Francia • 1959 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un noto allevatore della Normandia, si mise in evidenza sin da giovanissimo vincendo il titolo nazionale young riders [...] (1976, 1977) e due medaglie (un oro e un argento individuale) ai campionati europei di categoria. A venticinque anni debuttò alle Olimpiadi di Los Angeles nel 1984 (con Je t'adore). Con le esperienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WALRAS, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia Italiana (1937)

WALRAS, Marie-Esprit-Léon Alfonso De Pietri-Tonelli Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910. Prese le mosse [...] da talune delle idee del padre, Augusto (v. sopra), e dalle applicazioni matematiche all'economia di A. Cournot e, soprattutto dopo che ebbe conseguito, alla fine del 1870, con la cattedra all'università ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALRAS, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron

Dizionario di Storia (2011)

Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron Roberto II detto Courte-Heuse o Gambaron Duca di Normandia (n. 1054 ca.-m. Cardiff 1134). Figlio di Guglielmo il Conquistatore. Alla morte del padre (1087), [...] II il Rosso (1100), l’altro fratello Enrico, impadronitosi del regno d’Inghilterra, restituì a R., per tacitarlo, l’intera Normandia. Ma R., resosi odioso per ingiustizie e vizi, provocò una forte reazione nel suo ducato, dove signori e prelati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUGLIELMO II IL ROSSO – DUCA DI NORMANDIA – GERUSALEMME – CHERBOURG

Maine

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia nord-occidentale. Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] del re Ugo Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata in dote a Folco V conte d’Angiò. Da allora M. e Angiò ebbero vita comune: dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – UGO CAPETO – MEROVINGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia

Enciclopedia on line

Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia Figlio (Angers 1113 - Château-du-Loir 1151) di Folco il Giovane, detto Plantageneto per l'abitudine che aveva di recare un ramo di ginestra (fr. genêt) sull'elmo, divenne conte d'Angiò solo quando suo [...] , promessagli come dote della moglie, se ne impossessò e riuscì a tenerla fino a quando, nel 1144, fu riconosciuto duca di Normandia da Luigi VII re di Francia. Continuarono tuttavia le lotte fino alla sua morte: G. con le sue conquiste preparò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DI GERMANIA – FOLCO IL GIOVANE – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goffrédo il Bello, detto anche Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra Guglièlmo I il Conquistatore (ingl. William the Conqueror) re d'Inghilterra. - Figlio (Falaise 1027 o 1028 - Saint-Gervais, Rouen, 1087) di Roberto I di Normandia, fu un personaggio centrale nella storia [...] , ereditò (1035) il ducato paterno. Domò con l'aiuto di Enrico I di Francia (1048) una rivolta in Normandia. G. poi a sua volta aiutò Enrico I sconfiggendo e assoggettando Goffredo Martello, conte d'Angiò. Divenuto ormai il più potente feudatario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO I DI NORMANDIA – BATTAGLIA DI HASTINGS – EDOARDO IL CONFESSORE – FILIPPO I DI FRANCIA – BALDOVINO DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I il Conquistatore re d'Inghilterra (3)
Mostra Tutti

BOULAINVILLIERS, Henri conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore politico e storico francese, nato a Saint-Saire in Normandia l'11 ottobre 1658, morto a Parigi il 23 gennaio 1722. Datosi dapprima alla vita militare, l'abbandonò in seguito per attendere ai [...] suoi interessi di famiglia; e nella calma della nuova esistenza, poté dedicarsi a ricerche e a studî di vario genere, che ebbero come frutto precipuo i Mémoires sur l'histoire du gouvernement de France ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – INVASIONI BARBARICHE – STATI GENERALI – RAZIONALISTICA – ANCIEN RÉGIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULAINVILLIERS, Henri conte di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 94
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali