• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [933]
Europa [46]
Biografie [308]
Storia [275]
Arti visive [155]
Religioni [90]
Geografia [56]
Architettura e urbanistica [59]
Archeologia [44]
Storia delle religioni [30]
Storia per continenti e paesi [26]

Mortain

Enciclopedia on line

Mortain Centro della Francia (1893 ab. nel 2006) nel dipartimento della Manche, a 30 km da Avranches. La contea di M., nel Medioevo riservata alla casa regnante in Normandia, fu possesso di Enrico I d’Inghilterra [...] I la diede al fratello Giovanni Senzaterra, conosciuto come conte di M. sino all’assunzione al trono (1199). Passata con la Normandia alla corona di Francia (1204), fu contea dei Borbone-Montpensier (1530), quindi degli Orléans fino alla Rivoluzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENRICO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZATERRA – AVRANCHES – ENRICO II – NORMANDIA

Dreux

Enciclopedia on line

Dreux Città della Francia (dipart. Eure-et-Loir). Antica capitale dei Durocassi, preesistente alla conquista romana, divenne capoluogo di una contea (10° sec.) che fu dei duchi di Normandia, dei conti di Chartres, [...] dei re di Francia. Assegnata da Carlo VI agli Albret (1382), tornò alla Corona alla fine del 15° secolo. Nel 1562 lo scontro tra cattolici e protestanti per la conquista della città si concluse con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DUCHI DI NORMANDIA – EURE-ET-LOIR – PROTESTANTI – CARLO VI – CHARTRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreux (2)
Mostra Tutti

Piccardia

Enciclopedia on line

(fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a [...] O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni cretacei sebbene in generale si mostri piuttosto ondulata con assi orientati da E-SE a O-NO; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INVASIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – EUCARISTIA – HUSSITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piccardia (3)
Mostra Tutti

Dieppe

Enciclopedia on line

Dieppe Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] balneare. Compresa (10° sec.) nel ducato di Normandia, rimase fedele ai re normanni d’Inghilterra, per cui subì nel 1195 l’assalto di un esercito francese che l’incendiò; col passaggio alla corona di Francia (13° sec.) divenne uno dei più grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – INGHILTERRA – EMIGRAZIONE – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dieppe (1)
Mostra Tutti

Île-de-France

Enciclopedia on line

Île-de-France Regione storica della Francia settentrionale al cui centro è Parigi. Il nome si deve al fatto che è delimitata da fiumi, formando quasi un'isola. Comprende i dipartimenti di Paris, Val-d'Oise, [...] Seine-Saint-Denis, Val-de-Marne, Hauts-de-Seine, Yvelines, Essonne, Seine-et-Marne. È costituita da altipiani declinanti verso la Normandia; a N termina con una ripa scoscesa (falesia dell'Î.-de-F.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: YVELINES – FRANCIA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Île-de-France (1)
Mostra Tutti

Hastings

Enciclopedia on line

Hastings Città dell’Inghilterra meridionale, sulla Manica, nella contea di East Sussex. Importante centro commerciale già in età anglosassone (ricordato nel 795 con il nome di Haestingaceaster), nella seconda metà [...] dell’11° sec. era a capo della lega di città detta dei ‘Cinque porti’. La battaglia di H. (1066), combattuta tra l’ultimo re sassone Aroldo II e il duca di Normandia Guglielmo il Conquistatore, aprì la strada al dominio normanno sull’Inghilterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DUCA DI NORMANDIA – INGHILTERRA – NORMANNO – MANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hastings (1)
Mostra Tutti

Warwick

Enciclopedia on line

Warwick Cittadina dell’Inghilterra (25.434 ab. nel 2001), nello Warwickshire, sull’Avon e alla confluenza in esso del Lea, 35 km a SE di Birmingham. Mercato agricolo e sede di industrie metalmeccaniche e del mobile. [...] V, morente, gli affidò l’educazione dell’erede Enrico VI. Alla maggiore età del suo pupillo (1437) divenne governatore della Normandia. Henry, 14° conte (1423-1445), fu creato duca. Alla morte della figlia Anne (1449) il feudo tornò al sovrano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – VIRGINIA COMPANY – EDOARDO DI YORK – REGNO DI MERCIA – MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warwick (1)
Mostra Tutti

Maine

Enciclopedia on line

Regione storica della Francia nord-occidentale. Abitata nell’antichità dai Cenomani e da altre tribù galliche, poi romanizzata, nel regno merovingio divenne un’importante contea, ereditaria al disgregarsi [...] del re Ugo Capeto; il secondo conte Erberto I allentò i legami con la corona francese e si costituì vassallo del duca di Normandia. Nel 1110 la contea fu portata in dote a Folco V conte d’Angiò. Da allora M. e Angiò ebbero vita comune: dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – PLANTAGENETI – INGHILTERRA – UGO CAPETO – MEROVINGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maine (2)
Mostra Tutti

Cherbourg-Octeville

Enciclopedia on line

Cherbourg-Octeville Città e porto della Francia (40.500 ab. nel 2005), nel dipartimento della Manica, sulla costa N della penisola del Cotentin. Nel 2000 ha assorbito il comune di Octeville, aggiungendone anche il nome al [...] una parte medievale e una moderna. Centro abitato in età gallo-romana (Coriallum), nel Medioevo fu importante castello dei duchi di Normandia; gli Inglesi la presero più volte durante la guerra dei Cent’anni; a partire dal 1450 passò ai re di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENT’ANNI – DUCHI DI NORMANDIA – COTENTIN – LUIGI XV

parigino, Bacino

Enciclopedia on line

Principale zona pianeggiante della Francia settentrionale, delimitata a NO dal Canale della Manica, a O dagli altipiani armoricani, a S dal Massiccio Centrale, a E dai plateaux di Langres e di Lorena. [...] .). Al centro della depressione si trova Parigi. Attraversata da importanti fiumi (Senna, Loira, Oise, Marna, Mosa, Mosella), la regione comprende sia zone industriali (Regione Parigina, Lorena, Alta Normandia) sia agricole (Beauce, Brie, Champagne). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANALE DELLA MANICA – MASSICCIO CENTRALE – FRANCIA – LANGRES – LORENA
1 2 3 4 5
Vocabolario
normanno
normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
anglo-normanno agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali