La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] dell'Impero
In ognuno di questi cambiamenti s'individua un conflitto fondamentale che investe vari potevano essere raggiunti solamente rafforzando le istituzioni e formulando normedi comportamento.
Decreti e altri documenti, scritti su legno ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] uomo e gli altri animali oltre ai rapporti diconflitto sono sempre esistiti anche quelli di cooperazione. La salvezza dell'uomo è legata sottoposti. In Italia mancano ancora peraltro le norme applicative della Convenzione stessa. Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] per una riunione tenuta a Militello in violazione delle normedi pubblica sicurezza; nel 1902 venne coinvolto nei tumulti poteri e gli organismi di emigrazione italiani ed esteri.
Alla fine del conflitto mondiale Sturzo giudicò opportuno stringere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] il binomio sesso-famiglia è protagonista di infrazioni e demolizioni dinorme e tabù ottocentesche che, tuttavia, denaro e nell’economia familiare uno delle principali fonti diconflitto nella vita di coppia.
Non ci stupiamo se la vita sessuale ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] frequenti situazioni diconflittodi interessi non compiutamente definite nel contesto della normativa precedente.
C'è di più. fondazione bancaria, scontando anche la mancata revisione delle norme del titolo II del Libro primo del Codice Civile ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di giungere a una nuova legislazione sulla conservazione del patrimonio, che di fatto impedisse l'ulteriore proroga delle normedi 'origine delle opere allontanate e trasferite al sicuro durante il conflitto (Ventura, pp. 50 s.).
In questa veste fu il ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] seguito, dovessero ricorrere per ogni atto politico al parere di un Consiglio, per il quale indicava criteri di composizione e modalità di funzionamento; prescriveva alcune normedi comportamento politico; infine, a ribadire le proprie scelte ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] ’altro, a riprova del fatto che il conflitto degli anni postbellici fu irriducibile proprio perché investiva . 7-26; con Marcello Capurso, La Repubblica e i cittadini. Normedi educazione civica per le classi superiori, La Nuova Italia, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] in particolare l’interesse a contestualizzare le normedi diritto positivo nel mutevole equilibrio del mercato di un saggio di Otto Kahn-Freund, allievo di Hugo Sinzheimer e già molto noto in quegli anni, sulle forme di composizione del conflitto. ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] espulso dal Partito in un conflitto traumatico.
Gli effetti dell’autonomia, gestita in modo oculato dal gruppo di Magnago, si fecero sentire rapidamente dal 1972 in poi. Dopo l’emanazione della prime normedi attuazione il Consiglio provinciale ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...