Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] la conferma degli antichi privilegi con i loro cataloghi dinorme emanati dai predecessori o dai vescovi e dai ottenne il riconoscimento dello sviluppo costituzionale comunale approfittando del conflitto apertosi fra l'arcivescovo e gli Svevi.
Sotto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] loro. Se appartenevano all'élite colta ricercavano tali norme nei Classici confuciani, riesaminandoli alla luce dei specialmente quando nuovi e vecchi saperi entravano in conflitto.
Il compito di governare implicava anche la gestione dei concreti ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la morte di W. Gladstone. Quando però il ministero presentò alla Camera il d.l. 22 giugno 1899 con norme restrittive dei le ripercussioni del conflitto sui mercati finanziari lo obbligarono a dare la precedenza all'esercizio di Stato delle ferrovie ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] indirizzo non solo nella tattica ma "anche in materia di programma e dinorme fondamentali organizzative" (ibid., p. 674).
Per combattere di quella internazionale. Nel primo semestre del 1924, spogliatosi di ogni carica nel partito e in conflitto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] : indebolita dai conflitti interni e dalla morte improvvisa e prematura di alcuni dei suoi V. Ancarani, L’università di ricerca tra ottocento e novecento, pp. 19-36; M. Moretti, L’istruzione superiore fra i due secoli: norme, strutture e dibattiti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] 25 a 10,6 per il 1935, e solo di poco risalito a 11,6 prima del conflitto. Il fascismo aveva sottratto braccia e cervelli in ogni norme. Con l’arresto di Marotta la grandeur dell’Istituto ebbe fine: Chain interruppe la collaborazione, la fabbrica di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] norma contribuiva a una vera e propria politica di contenimento della feudalità del Ducato. Manifestazioni eclatanti di questo indirizzo si susseguirono sin dalle prime settimane di governo. Pier Luigi avocò al suo tribunale un importante conflitto ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] avvicendarsi di uomini nelle tradizionali magistrature comunali, chiuse da rigide norme a di scomunica e di privarlo del vicariato apostolico sulla città di Ferrara.
Lo scontro tra il G. e il Cossa minacciava di innescare un ben maggiore conflitto ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] norme che dovevano regolare la conduzione dell'esercito congiunto: le forze guidate dallo Sforza e quelle di al patriziato.
Il conflitto proseguiva frattanto cruento nel Bresciano: un tentativo della lega di occupare la riviera di Salò venne bloccato ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] la pace nell'Impero non più solo in veste di arbitro giudiziale di singoli conflitti, ma in certo qual modo con un'azione preventiva di un tribunale di corte autonomo. Questa norma prevedeva l'insediamento di un giudice di corte (v. Giudici, Regno di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...