GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , n.s., VIII (1958), pp. 34-40; R.W. Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the NorthCarolina Museum of art, II (1958), 1, pp. 20 s.; Recent gifts and purchases, in Yale Art Gallery Bulletin, XXVI (1961), 2-3 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] .A. L., in Chigiana, XXI (1964), pp. 24-46; J.H. Calmeyer, The life, times and works of P.A. L., dissertazione, Univ. of NorthCarolina, Chapell Hill 1969; A. Meli, Gli esordi in patria di P.A. L., Bergamo 1970; B.G. Jackson, Some suggestions for the ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Sydney 2000
Oscar Eleni
Numero Olimpiade: XXVII
Data: 15 settembre-1° ottobre
Nazioni partecipanti: 200
Numero atleti: 10.651 (6582 uomini, 4069 donne)
Numero atleti italiani: 361 [...] di prendere i tempi giusti, senza forzare, pensando allo studio, ma non negandosi successi sportivi con l'Università del NorthCarolina. Quattro anni dopo, ad Atlanta, una frattura da stress al piede la mise nuovamente fuori dal gioco. L'Australia ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] . 1961; e nel Museo di Alupka in Crimea), e cinque apparvero sul mercato antiquario di Londra nel 1946 (due a Raleigh, NorthCarolina Museum of Art, cfr. catal. 1956; due a Milano, racc. priv.; una a Madrid, coll. marchese De Deleitosa). Inoltre si ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] , in Schütze - Willette, 1992, pp. 28, tav. VI, 194 s., n. A18, 281, fig. 117).
L’Assunzione della Vergine del NorthCarolina Museum of art di Raleigh, la cui destinazione originaria è ancora ignota, segna un momento di consolidamento, e insieme di ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] del suo pensiero (1838-1860), Firenze 1969; C.M. Lovett, Giuseppe Ferrari and the Italian revolution, Chapel Hill (NorthCarolina) 1979; Giuseppe Ferrari e il nuovo Stato italiano, Atti del Convegno internazionale, Luino 5-6 ottobre 1990, a cura ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] aggiunta, recante un'iscrizione dedicatoria datata 1452, anch'essa aggiunta, con il nome di Matteo de Attendoli Bolognini (Raleigh, NorthCarolina Mus. of Art, Kress Coll.); la seconda, di piccole dimensioni, ancora più vicina ai modi di G., con S ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] centro di un polittico al quale si può riferire una cuspide con Cristo benedicente dell’Ackland art museum di Chapel Hill (NorthCarolina). Vicina a queste opere, ma risolta con forme più plastiche, appare la Madonna col Bambino del Museo del Prado a ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di Omero ed il S.Pietro piangente (o Eraclito) (Milano, collezione Koelliker; Petrucci); il Filosofo con giovane (Durham, NorthCarolina, Duke University, Museum of art); la Morte di Archimede (Roma, collezione Busiri Vici; Kahn-Rossi, fig. p. 193 ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae [...] (1985), pp. 85-112; G.M. Ongaro, The chapel of St. Mark’s at the time of A. W. (1527-1562), diss., University of NorthCarolina at Chapel Hill, 1986; Id., W., Gritti e Luppato: miti e realtà, in Studi musicali, XVII (1988), pp. 55-70; J.A. Owens - R ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...