Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] curiosa medico-physica, organo dell’Accademia naturae curiosorum Leopoldina-Carolina, di Halle e, a Lipsia, gli Acta eruditorum di Boston, detti ‘i bramini’, si riunirono intorno a The North American review (1815-1939). Nel 1857 venne fondato The ...
Leggi Tutto
Esploratore e naturalista (Kingsessing, Pennsylvania, 1739 - ivi 1823), figlio di John. Pubblicò i risultati dei suoi viaggi in Travels through North and South Carolina and East and West Florida (1791), [...] opera che ebbe vasta influenza; vi s'ispirarono Chateaubriand (Atala), Coleridge (Kubla Khan) e Wordsworth (Ruth) ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'indipendenza italiana nel 1815, Pavia 1929; E. Del Cerro, Maria Carolina d'Austria e la politica inglese in Sicilia (1805-1817), in Atti che redasse varie opere nei linguaggi degl'Indiani del North-West; il romagnolo Pasquale Tosi (1835-1898), ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nel Brasile, Londra 1924; R. Crandall, General Geography and Climate of North Eastern Brasil, Roma 1913-15; C. A. Derby, Physical and , nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, colta, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1524 seguì minutamente con navi francesi la costa dalla Carolina fino all'Acadia e al Capo Bretone chiamando l' his people, 1892: The Trail of the Sword, 1893; An adventurer to the North, 1895; The Seats of the Mighty, 1896, ecc.) altri, come il ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] del primo approdo, circa a 34° di lat. N., nella Carolina Meridionale in una località presso il C. Fear, al quale fu posto An inquiry into the authenticity of documents concerning a discovery in North America claimed to have been made by V., New York ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] High Church) della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1852 il vescovo della Carolina del Nord, Levi Silliman Ives, passò con molti preti e , New York e New Jersey, Washington, Sewanee, Mid-West, North-West, South-West, Pacific). Vi è inoltre un certo numero ...
Leggi Tutto
WILSON, James
Henry Furst
Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] una mera confederazione di stati sovrani. Morì a Edenton (Carolina Settentrionale) il 21 agosto 1798. Soltanto dopo un Alexander, J. W., patriot, and the Wilson doctrine, rist. dalla North American Review, CLXXXIII (1906), n. 8; A. C. McLaughlin, ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] affermandosi, in una fase di transizione, l'imitazione della minuscola carolina nella tipizzazione di Tours (Rand, 1929, p.9) - Monuments of Romanesque Art. The Art of Church Treasures in North-Western Europe, London 1954 (Chicago 19672); R. Amiet, ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] University Durham, Carolina del Nord, USA)
La storia del genere Homo è lunga, complessa e di grande rilevanza per , University New Mexico.
HOWELL, F.C. (1960) European and north west african Middle Pleistocene hominids. Curr. Anthro., l, 195-232. ...
Leggi Tutto
caroliniano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Carolina del Nord e della Carolina del Sud (ingl. North Carolina e South Carolina), stati federati degli USA; come sost., abitante o nativo della Carolina del Nord o della Carolina del Sud.
running mate loc. s.le m. e f. inv. Negli Stati Uniti, candidato elettorale alla meno importante tra due cariche di vertice abbinate; in particolare, candidato alla vicepresidenza degli Stati Uniti. ◆ John Edwards, senatore (dimissionario)...