Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] ), quinta città dello Stato paulista dopo San Paolo, Guarulhos, Campinas e São Bernardo do Campo. CaravaggioIl comune bergamasco è meno noto di quanto non lo sia Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio. È uno dei tanti casi in cui un cognome o un ...
Leggi Tutto
Accanto ai predicati nobiliari e ai cognomi aggiunti per ragioni familiari, il patrimonio onomastico italiano è caratterizzato da secondi cognomi assegnati per motivi funzionali, cioè per distinguere i [...] ‘fu Angelo’; Esposito Vulgo Gigante contiene in sé un avverbio latino e un soprannome: Esposito detto (cioè ‘noto come’, ‘meglio conosciuto’, ‘alias’, ‘volgarmente conosciuto come’) Gigante. Meno usati di un tempoI soprannomi promossi a secondi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] inglesi; molto spesso si tratta di vocaboli entrati nel patrimonio lessicale dell’italiano, una lingua che, com’è noto, accoglie gli anglicismi anche più volentieri rispetto ad altre. Attualmente la presenza delle parole inglesi nella nostra lingua ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] post pubblicati sul suo profilo Facebook. Cristofori è noto per la sua attività editoriale, soprattutto di traduttore, e tra i suoi autori spiccano il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah, Patrick McGrath, Don Winslow e Philip K. Dick. Un' ultima ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] aspettare il vino nuovo e la pioggia autunnalee l’inverno che viene e i terribili soffi di Noto, 675che il mare solleva e si accompagna alla pioggia di Zeus,copiosa in autunno, e cattivo fa ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] Satriano di Lucania-Pz.Talvolta i cognomi si sono trasformati: da Bernasca, antica località del Comasco, per esempio, è più noto il cognome Bernasconi di Bernaschi. A volte il nome di famiglia ha perduto o inglobato un articolo o una preposizione. Il ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] in un saggio notevole (Roda, 1996) le linee concettuali affioranti da questo paratesto («ambientazione nel futuro; deviazione dal “noto” e dalla “norma”; approdo ad un “nuovo” conoscitivo fatto di scoperte ed invenzioni inedite ma non implausibili ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] a tamburo usata come condimento per un piatto di spaghetti. Il crimine fa spettacoloDifficile negare che il termine mafia sia noto nel mondo almeno quanto spaghetti o mamma. D’altra parte termini come mazzetta, tangente e bustarella, insieme al ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] dottore ecc.Il doppiaggio di Arancia meccanica si avvale della traduzione curata da Riccardo Aragno, amico del regista. Com’è noto, Kubrick si interessava anche al doppiaggio dei suoi film: su consiglio di Fellini, affidò la direzione a Mario Maldesi ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] alcuni dei momenti più alti e significativi della loro formazione e del loro riconoscimento. Tuttavia, quell’orizzonte geografico gli era noto e ben delineato dal punto di vista sia politico che culturale. Negli anni in cui visse e andò formando la ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...