Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] in un universo in cui “corpi lontani esercitano forze l’uno sull’altro”».L’isola del mare del Nord evocata dal noto fisico teorico diviene un luogo d’elezione, lo spazio in cui Julio e Laura fanno parlare il cuore, spesso servendosi di portavoce ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] garantire ma addirittura per migliorare l’efficacia comunicativa del testo di uno striscione, anche se già molto noto. Bibliografia essenzialeBoccafurni, A. M., Gli striscioni delle tifoserie calcistiche romane: una lingua particolare, in D’Achille ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] presso un certo pubblico questi personaggi hanno contribuito alla loro popolarità. Gonzaga o delle famiglie nobiliIl toponimo lombardo è noto nel mondo per la famiglia dei Gonzaga, signori di Mantova dal XIV secolo ai primi del Settecento. In Italia ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di musica, come la madre: entrambi suonavano il pianoforte a livello dilettantistico. Il suo omonimo nonno paterno era un noto pittore nella Venezia di fine ’800 «che ha inventato la Biennale» (Restagno 1987:5), mentre Rina Priuli Bon, nonna ...
Leggi Tutto
L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] consente una riflessione linguistica che si incrocia con considerazioni sulla poetica stessa dell’autore. Questi infatti, com’è noto, riteneva una maschera la posizione necessariamente imposta dalla società, la quale, a nostro parere, si mostra anche ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] , Russia. La discussione tra diversi personaggi sui due nomi lascia emergere anche un curioso errore cronologico dell’autrice: «“Rossella...” notò a questo punto una delle cognate, “non è pure il nome di quell’attrice, in quel film... com’era?” “Via ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] dedicazioni. Si vedano, per esempio, i socioideonimi (‘nomi di iniziative sociali’) Machiavelli Center (nome inglese con cui è noto il Centro Studi Politici e Strategici Machiavelli o solo Centro Studi Machiavelli), fondato nel 2017 a Firenze, e The ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] , civile (siamo nel 1990) e, naturalmente, lessicografica diventa Etymologicum minimum (Sanguineti, Gatto, p. 241), dove si evoca il noto dibattito fra Wartburg e Contini intorno all’origine di razza, così riassunto nella pur posteriore voce del GDLI ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] le lingue si sono sovrapposte, perché i nuovi abitanti non hanno compreso cosa intendessero i loro predecessori: il caso più noto è un oronimo, Mongibello, l’altro nome dell’Etna, vuol dire tre volte ‘monte’ (in arabo ‘gebel’). Classificare in base ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] del fatto che, specie in epoca medievale, i centri abitati si sono formati perlopiù attorno a luoghi di culto (monasteri, chiese, cappelle o altro edificio religioso, anche semplici edicole) e molti tra ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche.
L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...