• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [5]
Comunicazione [3]
Giornalismo [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Una lingua (in) marcia

Lingua italiana (2022)

Evento chiave e fulcro della mitologia fascista, la Marcia su Roma non vide, com’è noto, una partecipazione diretta da parte di Benito Mussolini, pronto piuttosto ad agire e a spostarsi in base a come [...] le circostanze e le opportunità del momento gli ... Leggi Tutto

Una mente educata alla conoscenza

Lingua italiana (2022)

Nel Mondo dei replicanti, film ispirato alla miniserie a fumetti The Surrogates, in un futuro non molto lontano un abile scienziato dà vita a degli androidi – definiti “surrogati” – che, diretti a distanza, sono in grado di sviluppare tutte le perce ... Leggi Tutto

L’irriverente sacralità della bestemmia

Lingua italiana (2022)

L’irriverente sacralità della bestemmia A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] indebita per mezzo di YouTube di alcune sfuriate fuorionda di un giornalista televisivo veneto, scomparso alcuni anni fa e noto per la sua sobrietà in pubblico; cercò di bloccarne la diffusione, invano (tuttora i video sono reperibili sulla ... Leggi Tutto

InCanti pasoliniani: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola»*

Lingua italiana (2022)

Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e rece ... Leggi Tutto

I malati della ragione e i guariti dalla follia in due novelle di Pirandello

Lingua italiana (2022)

La follia, è noto, attraversa sia le pagine della biografia di Pirandello sia quelle della sua opera letteraria, dagli esiti più famosi nei romanzi e nel teatro (si pensi a Uno, nessuno e centomila e all’Enrico [...] IV o al Così è se vi pare, per citare ... Leggi Tutto

Prendere due piccioni con una fava

Lingua italiana (2022)

Dopo il ricco ed interessante articolo di Luigi Matt su quarantotto (e famiglia etimologica), proseguiamo con i numeri con questo contributo di Antonio Montinaro che riprende un noto modo di dire, tuttora [...] molto attuale. La prossima settimana Lucilla ... Leggi Tutto

InCanti pasoliniani: «Prima il silenzio, poi il suono o la parola»*

Lingua italiana (2022)

Da cinquant’anni, com’è noto, l’opera di Pasolini ha suscitato dibattiti e aperto diverse prospettive di ricerca. Anche la musicologia si è interessata al suo “pensiero musicale” che prende forma già prima [...] dell’approdo al cinema.Egli progetta e rece ... Leggi Tutto

Silvio D’Arzo su “Gerarchia”. Lingua e stile tra regime e ricerca di “umanità”

Lingua italiana (2022)

Dopo aver dato la maturità da privatista con un anno d’anticipo, Ezio Comparoni (1920-1952), meglio noto con lo pseudonimo Silvio D’Arzo, si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università [...] di Bologna nell’a.a. 1937/1938, per poi laurears ... Leggi Tutto

Fiat lex! Di latino, latinismi e latinorum

Lingua italiana (2021)

«Si piglia gioco di me?» interruppe il giovine. «Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?» «Dunque, se non sapete le cose, abbiate pazienza, e rimettetevi a chi le sa.» Alessandro Manzoni Ipse dixit. Dacci [...] oggi il nostro latino quotidiano È noto quan ... Leggi Tutto

(Olio) EVO: un neologismo dalla paternità complessa

Lingua italiana (2021)

È di qualche settimana fa la notizia della nascita di una nuova figura professionale, l'evologo, ossia l’esperto di olio EVO, noto acronimo di Extravergine di Oliva. È stato infatti presentato presso il [...] Garum di Roma, storica biblioteca-museo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Noto
Comune della prov. di Siracusa (551 km2 con 23.548 ab. nel 2008, detti Netini o Notinesi). È conosciuto per produzioni agricole; industrie alimentari e metalmeccaniche. L’antica N. in origine era un centro siculo, cui fece seguito una fase greco-ellenistica...
Noto
(gr. Νότος; lat. Notus) Antico nome dell’austro, vento che spira dal Sud; nel mito era ritenuto il potente figlio dell’Aurora e di Astreo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali