• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26717]
Archeologia [1770]
Biografie [9132]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1628]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

LESBOKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LESBOKLES (Lesbocles) L. Guerrini Bronzista greco del III o II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) tra gli artisti che non si distinsero, menzionato solo per aequalitas, [...] termine inteso dall'Urlichs come "contemporaneità" e dal Brunn come "di pari valore". Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2093; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 367; G. Lippold, ... Leggi Tutto

THEOGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOGNOTOS (Θεόγνωτος) P. Moreno Scultore greco attivo nel III sec. a. C. È noto per aver firmato una statua a Rodi, della quale si è rinvenuta la base circolare di marmo; l'opera, in bronzo, era stata [...] eseguita con la collaborazione del fonditore Ariston. Bibl.: G. Pugliese Carratelli, in La Parola del Passato, I, 1946, p. 138, n. i; id., M. Segre, in Annuario Atene, XXX-XXXII, n. s., XIV-XVI, 1952-1954, ... Leggi Tutto

MEIDIAS?. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEIDIAS? ([Με?]ιδἰας) L. Guerrini 1°. - Scultore del 1V-lu sec. a. C. noto dalla firma frammentaria rinvenuta su una base in marmo di Imetto sull'acropoli di Atene. Il Marcadé non accetta l'identificazione, [...] proposta dal Pomtow e accettata dalla Bieber, con lo scultore M. tebano attivo a Delfi (v.); notando la maggior autenticità, propone una diversa integrazione del nome: Pheidias, e quindi l'identificazione ... Leggi Tutto

EUXEINIDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXEINIDAS (Εὐξεινίδας, Euxinidas) L. Forti Pittore, della fine del V sec. a. C.; noto soltanto come maestro di Aristeides 1° tebano (Plin., Nat. hist., xxxv, 75). Dalla forma dialettale del nome e dal [...] luogo di origine del suo scolaro si pensò che anche egli fosse di Tebe. E. sarebbe a capo di una delle due scuole pittoriche "sicionie" del IV sec. a. C., di cui però il vero fondatore fu il discepolo ... Leggi Tutto

GLYKON, Marcus Aurelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON, Marcus Aurelius (Μᾶρκος Αὐρήλιος Γλύκων) M. B. Marzani Scultore (ἀγαλματογλύϕος) di Afrodisiade noto attraverso l'iscrizione di un sarcofago (dove era stato deposto insieme ad un ᾿Αλέξανδρος [...] πιμεντάριος), ornato di due figure femminili e di due eroti sostenenti ghirlande di fiori e frutta, che incorniciano i busti dei due deposti. Il nome dello scultore attesta che l'artista è vissuto in età ... Leggi Tutto

XENON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENON (Xenon) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, di età incerta. È noto solo da Plinio, nella lista dei pittori non ignobiles, dove è detto discepolo di Neokles, artista altrimenti ignoto (Plin., [...] Nat. hist., xxxv, 146). La facile correzione del nome del maestro in Nealkes (v.) darebbe un'indicazione cronologica, ponendosi l'attività di X. nella seconda metà del III sec. a. C. Bibl.: J. Overbeck, ... Leggi Tutto

MYRON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRON (Μύρων) L. Guerrini 4°. - Scultore della metà del Il sec. a. C., noto per la firma rinvenuta su una base di marmo bianco incastrata in uno dei muri delle terme, presso l'agorà quadrata, a Delo. [...] Il nome senza etnico appare assieme a quello dello scultore Graphikos al di sotto di una dedica scritta in alfabeto greco e latino, da cui si apprende che la base sosteneva una statua di Maia. La firma ... Leggi Tutto

DAINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAINES (Δαΐνης) L. Guerrini Supposto scultore ateniese, del I-Il sec. d. C., noto da una stele funeraria che presenta in rilievo una figura femminile (ora scomparsa) con una situla nella sinistra e un [...] sistro nella destra. Il nome D. (che il Ross e il Kaibel mettono in relazione con l'aggettivo dorico δαϊος ionico δήσϊος) appare nell'iscrizione dedicatoria che il marito rivolge alla moglie defunta. Taluno ... Leggi Tutto

EUTYCHES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHES (Εὐτύχης) M. B. Marzani 3°. - Scultore bitinio, vissuto in epoca imperiale tarda, noto attraverso un'iscrizione (I. G., xiv, 1108 a) incisa sulla stele di Niceta di Eraclea trovata a Roma, ora [...] al Museo Capitolino, che rappresenta il defunto come guerriero romano, che si appoggia con la sinistra allo scudo, con l'asta nella destra. Il monumento, che può essere datato nell'età di Settimio Severo, ... Leggi Tutto

AHAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AHAR M. Taddei Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] da una ceramica nera-e-rossa, cultura identificata poi in un gran numero di altri siti nei distretti di Udaipur, Chitorgarh, Bhilwara e - solo marginalmente - Mandasor. Gli scavi furono iniziati nel 1952, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali