• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26716]
Archeologia [1770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

CHEIROKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHEIROKRATES (Χειροκράτης) L. Guerrini Variante in Strabone (xiv, p. 641), ad indicare un architetto, più noto come Deinochares (v.). ... Leggi Tutto

DIONYSODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSODOROS (Διονυσόδωρος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, figlio di Adamas, del II sec. a. C., noto per aver lavorato insieme ai fratelli Moschion e Adamas (v.). ... Leggi Tutto

ERRERA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERRERA, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano, stilisticamente vicino alla produzione che ha il più noto rappresentante nel Pittore di Caivano (v.). Il gruppo cui appartiene discende direttamente [...] dal Pittore di Cassandra (v.). Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 82 ... Leggi Tutto

SELEUKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SELEUKOS (Σέλευκος) Red. 1°. - Scultore di Kibyra in Asia Minore, del II sec. a. C. È noto per aver firmato un rilievo con un epigramma da Palaiapolis di Frigia; il personaggio è noto anche da un'altra [...] iscrizione (C.I.G., ii, 3450). È stato avanzato il dubbio che possa trattarsi dell'autore dell'epigramma, non del rilievo. Bibl.: M. W. Ramsay, in Am. Journ. Arch., IV, 1888, p. 19 s.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto

ANTINOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTINOR (᾿Αντίνωρ) L. Guerrini Supposto scultore greco, figlio di Euphranor, del VI sec. a. C., noto, da una iscrizione rinvenuta in Atene, come autore del gruppo di Armodio e Aristogitone. Nessuno ritiene [...] autentica quest'iscrizione, solo il Keil (Röm. Mitt., 1862) la ritiene antica, sebbene, però, posteriore al VI secolo (v. Antenor). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 519; Ch. Picard, Manuel, I, Parigi 1935, p. 635, ... Leggi Tutto

SOSIS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIS (Σῶσις) P. Moreno 1°. - Scultore del III sec. a. C., attivo in Beozia. È noto da due firme su basi di statue, una dell'Amphiaraion di Oropos, l'altra del santuario dell'Elicona, riferibili alla [...] seconda metà del III sec. a. C., per i caratteri epigrafici. Bibl.: E. Löwy, I. G. B., n. 150; I. G., VII, 432, 1832; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 1173, s. v., n. i; id., Griechische Plastik, ... Leggi Tutto

HESTIAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIAIOS (῾Εστιαῖος) M. B. Marzani Scultore greco di Salamina in Cipro, figlio di Hestiaios. È noto solamente dall'iscrizione di una base in marmo bianco trovata nel 1923 a Delfi in un muro della chiesa [...] bizantina, eretta sul luogo del Portico O; lasciata in situ. Nell'iscrizione si firma insieme a Kallikles figlio di Hippokrates. I caratteri della scrittura indicano l'inizio del II sec. a. C. Bibl.: I. ... Leggi Tutto

ANTIPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, figlio di Antipatro, del III sec. a. C., noto da una firma posta su una base rettangolare di marmo bianco rinvenuta a Delo. È da escludersi [...] l'identificazione con l'Antipatros toreuta (A. 2°) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 208; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2518, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, ... Leggi Tutto

MEGAKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAKLES (ΜΕΓΑΚLΕS) E. Paribeni 2°. - Ceramista attico operante nel decennio 470-460 a. C. È noto solo da una firma, come vasaio, su una elaborata e raffinatissima pyxis le cui pitture sono state attribuite [...] al Pittore di Pistoxenos. Sulla base di questa associazione si potrebbe pensare a M. come a una sorta di continuatore dell'officina di Euphronios. Bibl.: J. C. Hoppin, II, p. 174; J. D. Beazley, Red-fig., ... Leggi Tutto

KEPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPIS (Cepis o Cephis) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del III-II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) che lo dice autore di statue di atleti e attori di commedia. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 251, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali