• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1770 risultati
Tutti i risultati [26716]
Archeologia [1770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

HERMIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMIPPOS ("Ερμιππος) M. B. Marzani 1°. - Scultore greco vissuto intorno al 500 a. C. È noto solamente attraverso l'iscrizione di una base, sulla quale si legge anche il nome della dedicante: [Φ]σακύϑε???SIM-26???ἀνέϑεκεν [...] (I.G., 12, 493). Il nome di Psakythe, derivato dalla radice ψακάς, ha lo stesso significato del nome Smikythe. La base portava, nelle tre incavature che vi si trovano, tre piccole statuette di bronzo, ... Leggi Tutto

TIMODEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMODEMOS (Τιμόδεμος) P. Moreno Scultore ateniese, attivo alla fine del V sec. a. C. È noto da un'iscrizione per aver eseguito sull'Acropoli due Nikai d'oro, insieme a Deinokrates e ad un altro scultore [...] il cui nome è incerto (... ατίδης). L'opera di T. risale forse al 410 a. C. (I. G. I2, 369). Bibl.: W. Kolbe, in Sitzungsberichte der Preussischen Akademie der Wissenschaften, 1927, p. 319; A. M. Woodward, ... Leggi Tutto

COSSUTIUS, Marcus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSSUTIUS, Marcus (Μάρκος Κοσσούτιος) M. Floriani Squarciapino È uno scultore d'Afrodisiade che ci è noto soltanto dalla firma incisa su una base di marmo bianco rinvenuta in Paro; l'opera cui la firma [...] si riferiva è perduta, ma i caratteri epigrafici permettono di fissare l'attività dell'artista intorno al periodo augusteo. L'identità di nome con altri due scultori noti - Marcus Cossutius Menelaos e ... Leggi Tutto

THEODOULOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEODOULOS (Θεόδουλος) P. Moreno Mosaicista romano attivo in Africa nel IV sec. d. C. È noto per aver firmato un mosaico rinvenuto in una casa romana di Sousse, in Tunisia, ora nel museo di quella città. [...] Il mosaico di soggetto cristiano, rappresenta un kàntharos baccellato da cui esce una palma e fronde di vite, circondato da pavoni ed altri uccelli. Bibl.: P. Gauckler, Inventaire des Mosaïques de la Gaule ... Leggi Tutto

DIODOTOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOTOS (Διόδοτος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, della seconda metà del V sec. a. C., noto solo da un passo di Strabone (ix, p. 396, s. v. Agorakritos). Strabone attribuirebbe qui ad un ignoto D. [...] lo xòanon della Nemesi di Ramnunte. Forse un collaboratore di Agorakritos? Taluno ha voluto invece, vedere nel passo di Strabone una corruzione per Φειδίου αὐτοῦ. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. ... Leggi Tutto

DION. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DION (Δίων) L. Guerrini 1°. - Scultore argivo, figlio di Damophilos, del I sec. a. C., noto per aver firmato una base proveniente dall'Asklepieion di Epidauro. Forse lavorò insieme col padre a Sicione, [...] giacché si ha una base databile allo stesso periodo, frammentaria, integrata non senza esitazione come Damòph[ilos kài Dì]on argèioi epòiesan. Bibl.: S. Reinach, in Rev. Arch., III, 1883, p. 396; E. Loewy, ... Leggi Tutto

CHRESSTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRESSTOS (Χρῆσστος o Χρησστός) L. Guerrini Marmorarius di Sinope, probabilmente del I sec. d. C., noto da una firma posta accanto a una dedica alle ninfe e ad una divinità da parte di un Proklos, pure [...] di Sinope, in ringraziamento della guarigione ottenutà dopo una cura alle sorgenti calde di Kavsa (Thermae Phazemontidis, Arcadia). La divinità, intesa anche come Posidone, è generalmente ritenuta Asklepios ... Leggi Tutto

AXEOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXEOCHOS (᾿Αξέοχος) A. Stazio Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] lyra dinanzi ad un fanciullo ritto su una base, con in mano un tirso (Dioniso?). Lo stile è fiacco e impersonale; l'autenticità della gemma è dubbia. Un'ametista del British Museum, a Londra, con lo stesso ... Leggi Tutto

MACHATAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MACHATAS (Μαχάτας) L. Guerrini Supposto scultore greco del periodo ellenistico (III-II sec. a. C.) noto da due iscrizioni provenienti dal santuario di Apollo (attuale chiesa di S. Ella) ad Anaktorion [...] (odierna Vonitza) in Acarnania. Le firme sono poste rispettivainente sotto due epigrammi da cui si apprende che un certo Laphanes, figlio di Lasthenes, dedicava una statua di Eracle ad Apollo e una statua ... Leggi Tutto

Landes de Lanvaux

Enciclopedia on line

Rilievo dell’altopiano bretone (culmina a 175 m), nella Francia nord-occidentale, a N di Vannes. Noto per i numerosi resti megalitici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALTOPIANO – FRANCIA – BRETONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 177
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali