• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
770 risultati
Tutti i risultati [26716]
Chimica [770]
Biografie [9131]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]

Herzberg, Wilhelm

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Gottinga 1861 - Oeynhausen 1930), allievo di V. Meyer, capo dei laboratorî di ricerca della AGFA; è noto per gl'importanti contributi portati allo studio dei coloranti organici artificiali [...] (azoici, del trifenilmetano, antrachinonici, allo zolfo, al tino, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA

Arndt, Ernst Kurt Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (Francoforte sull'Oder 1873 - Berlino 1946); direttore dell'Istituto di elettrochimica al politecnico di Berlino; è noto per numerose importanti ricerche nel campo dell'elettrochimica (preparazione [...] dei perborati, conducibilità elettrica di sali fusi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ELETTROCHIMICA – BERLINO

Stas, Jean Servais

Enciclopedia on line

Stas, Jean Servais Chimico (Lovanio 1813 - Bruxelles 1891), prof. a Bruxelles dal 1840 e presidente della Commissione pesi e misure; è noto per aver determinato con notevole accuratezza il peso atomico di numerosi elementi [...] (argento, carbonio, alogeni, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESO ATOMICO – BRUXELLES – LOVANIO

Pietsch, Erich

Enciclopedia on line

Chimico (Berlino 1902 - Bad Homburg 1979); allievo di G. M. Schwab, studiò a Berlino; direttore del Gmelininstitut. È noto per importanti ricerche nel campo della corrosione e protezione dei metalli, della [...] catalisi, della cinetica a bassa pressione, ecc. Autore di alcune monografie relative alla storia della chimica e alla tecnologia chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAD HOMBURG – CORROSIONE – CATALISI – BERLINO

cassiopeo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cassiopeo cassiopèo [Der. di Cassiopea] [CHF] Nome dato dallo scopritore, K. Auer von Welsbach, all'elemento chimico oggi noto come lutezio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Pummerer, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Wels, Austria Inf., 1882 - Seehausen am Staffelsee, Baviera, 1973), prof. nelle univ. di Monaco, Greifswald, Erlangen. È noto per importanti ricerche di chimica teorica e di tecnologia chimica [...] (radicali liberi, sintesi della gomma, di coloranti, ecc.). Sotto il suo nome si indica la reazione di riarrangiamento dei solfossidi ad acilossitioeteri in presenza di anidride acetica. Editore (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – GREIFSWALD – ERLANGEN – AUSTRIA – BAVIERA

Moureu, Charles

Enciclopedia on line

Chimico (Mourenx, Pirenei Atlantici, 1863 - Biarritz 1929), prof. al Collège de France; socio straniero dei Lincei (1921). È noto per importanti lavori in chimica organica, tra cui quelli sull'utilizzazione [...] dell'acreolina e dei suoi derivati sia come aggressivi chimici sia come antiossigeno. Autore di un diffuso trattato di chimica organica (Notions fondamentales de chimie organique, 1902) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – BIARRITZ

Rideal, Sir Eric Keightley

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1890 - ivi 1974), prof. (1950) al King's College e all'Imperial College di Londra; è noto per importanti ricerche nel campo delle proprietà di superficie dei sistemi chimici (chimica colloidale, [...] catalizzatori, tensione superficiale, ecc.). Autore di Cathalysis in theory and practice, in collab. con H. S. Taylor (1919) e di Surface chemistry (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

ribosio

Enciclopedia on line

Monosaccaride, aldopentoso, a ­5 atomi di carbonio, di formula CH2OH(CHOH)3CHO. Dà luogo a mutarotazione ed è noto in due forme otticamente attive: il D-r., levogiro e il L-r., destrogiro. La prima si [...] ottiene per idrolisi degli acidi ribonucleici nucleici o per riduzione dell’acido D-ribonico; cristalli tabulati che fondono a 87 °C, solubili in acqua, poco in alcol. La forma levogira si presenta sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI RIBONUCLEICI – GRUPPO PROSTETICO – ETERE ETILICO – IDROLISI – CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosio (1)
Mostra Tutti

Schiff, Robert

Enciclopedia on line

Chimico (Francoforte sul Meno 1854 - Massa 1940), figlio di Moritz; prof. di chimica farmaceutica all'univ. di Pisa; è noto per ricerche di chimica organica: condensazione di aldeidi con ammoniaca, basi [...] di S., composti eterociclici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – FRANCOFORTE SUL MENO – CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA ORGANICA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiff, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 77
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali