FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] organici e da questi in tutte le strutture della cellula. Inoltre, come appare dall'equazione (1), la f. produce O2: è noto che essa è essenziale per mantenere costante la tensione di O2 nell'atmosfera terrestre e quindi per consentire la vita degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e 10.000 anni, e le sue dimensioni sono enormi, ricoprendo ampie superfici di foresta; ciò porta a considerarlo come l'organismo noto più antico e più grande.
Retrodatata a 2,4 milioni di anni fa la comparsa dell'uomo sulla Terra. La nuova datazione ...
Leggi Tutto
Acido alifatico bicarbossilico HOOCCOOH. Dà luogo a due serie di sali ed esteri (ossalati), neutri e acidi: tra i sali neutri ha importanza quello di alluminio, usato come mordente in tintoria; gli esteri [...] di ferro e di calcio si ritrovano come minerali.
L’acido o. è il capostipite degli acidi bicarbossilici ed è noto, oltre che nella forma anidra, in quella idrata (biidrato); quest’ultima costituisce in genere il prodotto del commercio; cristalli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] e sollecitato da forze analoghe a quelle del sistema in esame, avendo peraltro su questo il vantaggio di essere già ben noto o di essere più facilmente studiabile (m. analogico: per es., il m. planetario dell'atomo). (c) Per astrazione, sistema di ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] Tale pressione può venire espressa, per es., in atmosfere, o in mm. di Hg (la pressione atmosferica normale essendo, com'è noto, di 760 mm. di Hg).
Il metodo di Torricelli sebbene possa dare un vuoto discreto (inferiore al milionesimo di atmosfera) è ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] sul fenomeno della b. ci sono giunte da scritti di Aristotele e successivamente di Plinio il Vecchio (quest'ultimo notò la b. prodotta da organismi marini). Le prime ipotesi scientifiche sulla loro origine e natura furono tuttavia formulate da ...
Leggi Tutto
TERRE DECOLORANTI (fr. terres décolorantes; ted. Bleicherden; ingl. bleaching earths, bleaching clays)
Franco ROSSI
Per terre decoloranti (o terre da sbianco) s'intendono degl'idrosilicati di alluminio [...] il potere decolorante; la semplice analisi chimica non è quindi sufficiente per dare indicazioni sulla loro attività. Il tipo più noto di terra naturale è costituito dalle cosiddette terre da folloni (fuller's earths), scoperte per la prima volta in ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] . 12. Dinamica dell'aerosol troposferico. 13. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nel 1915 Wolfgang Ostwald - figlio del più noto Wilhelm, vincitore del premio Nobel per la chimica nel 1909 - definiva la scienza dei sistemi dispersi e dei ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] dopammina (e quindi in noradrenalina) a opera dell’enzima decarbossilante aspecifico L-amminoacido aromatico-decarbossilasi, impropriamente noto come L-dopa-decarbossilasi. La L-dopa, di per sé farmacologicamente inattiva, se somministrata in animali ...
Leggi Tutto
Radicale trivalente che si può considerare derivato dall’acido ortofosforico per eliminazione di tre ossidrili in esso contenuti.
Il cloruro di f., POCl3, si prepara industrialmente trattando il fosfato [...] di fosforo sull’anidride fosforica. A differenza del cloruro è solido, in forma di cristalli incolori fumanti all’aria.
È noto anche il fluoruro di fosforile, POF3, che si può ottenere per azione dell’acido fluoridrico sull’anidride fosforica: gas ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...