Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] Tali elettrodi sono costituiti da una sottile membrana di vetro speciale a contatto, da una parte con una soluzione tampone a pH noto e dall'altra con la soluzione della quale si vuol misurare l'acidità. Tra le due soluzioni si genera una differenza ...
Leggi Tutto
Chimico (Elliehausen, Gottinga, 1818 - Lipsia 1884), allievo di R. W. von Bunsen e di F. Wöhler; prof. a Marburgo (1851-65), poi a Lipsia (dal 1865). È stato uno dei più eminenti chimici organici della [...] fosse possibile inferire dalle proprietà chimiche informazioni sulla disposizione dei singoli atomi nella molecola: celebre a questo proposito è la sua polemica con J. H. van't Hoff. Scrisse un noto Lehrbuch der organischen Chemie (3 voll., 1844-60). ...
Leggi Tutto
. Le diverse sostanze dotate di sapore dolce che finora si conoscono possono avere origine biologica (zuccheri, amminoacidi) oppure rappresentano prodotti di laboratorio o dell'industria. Queste ultime [...] (formula III) che viene detto brevemente Epanf, dalle iniziali del nome chimico.
La saccarina rappresenta il dolcificante artificiale più noto e da maggior tempo in uso (v. XXX, p. 388). Ha sapore dolce persistente, si scioglie pochissimo nell'acqua ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . L'uso è molto semplice: si fa coincidere l'ago della graduazione con le Guardie dell'Orsa Maggiore, di cui è noto l'allineamento alla Stella Polare. Il notturlabio è dunque uno strumento che determina l'ora in maniera molto sommaria, tenuto conto ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] e capacità di autoestinzione. Tuttavia il PPS è poco utilizzato, sia per il costo relativamente elevato sia perché poco noto.
Polimerizzazione. - La preparazione del PPS consiste nella reazione di solfuro di sodio con p-diclorobenzene in un solvente ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 1 genn. 1886 da Pietro e da Luisa Mariani. Nel 1918 si laureò nella scuola di chimica industriale a cui G. Oddo aveva da poco dato vita nell'Università [...] stessa città; a Pavia, ove nel 1926 ottenne il diploma di ufficiale sanitario, fu in contatto con E. Centanni, noto studioso dei fenomeni immunitari. Conseguita nel 1928 la libera docenza in chimica biologica e poco dopo anche quella in patologia ...
Leggi Tutto
colorimetro
colorìmetro [Comp. di colore e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni colorimetriche. ◆ [CHF] C. chimico: lo strumento per la colorimetria chimica, cioè per determinare, per confronto [...] di soluzione attraversati dalla luce, c e c' sono le relative concentrazioni, in condizioni di equilibrio è ch=c'h', talché, noto c' e misurate che siano h' e h, si ricava c. ◆ [OTT] C. ottico: (a) dispositivo per determinare l'uguaglianza cromatica ...
Leggi Tutto
proteina periferica
Stefania Azzolini
Proteina di membrana presente solo su uno dei due foglietti del doppio strato fosfolipidico della membrana cellulare. Le proteine periferiche, dette anche estrinseche [...] sul lato extracellulare è costituito da enzimi idrosolubili associati alle teste polari dei fosfolipidi. Tra questi enzimi, è noto il gruppo delle fosfolipasi che idrolizzano legami nelle teste fosfolipidiche e che svolgono un ruolo essenziale nella ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre [...] all'accelerazione di certe r. per effetto dell'aggiunta di sostanze che non compaiono nella stechiometria delle reazioni. Oggi è noto che la catalisi è un chiaro effetto di meccanismo. Il catalizzatore è null'altro che un reagente che modifica il ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] Priestley ‒ con un importante elemento non ancora noto. L'uccisione mediante ghigliottina da parte dei rivoluzionari ottenuto in forma cristallina da Friedrich Wöhler, e più tardi divenne noto che la sua struttura è uguale a quella del diamante: due ...
Leggi Tutto
noto-1
nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
noto-2
nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...