• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1628 risultati
Tutti i risultati [26717]
Letteratura [1628]
Biografie [9132]
Arti visive [3726]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Naubakht, Ḥabīb Allāh

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. Shīrāz 1905); noto per aver progettato e in parte scritto il Pahlavī-nāme ya Shāh-nāme ("Il libro di Pahlavi o il libro dei re"), epopea storica che avrebbe dovuto trattare dell'Iran [...] dall'epoca sasanide a quella pahlavī. L'opera, ispirata allo Shāh-n̄ame di Firdūsī, si arresta invece al periodo della dinastia barmecide (secc. 8º-9º); scritta nel metro classico, anche nella lingua trae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO CLASSICO – BARMECIDE – SASANIDE – PERSIANO – FIRDŪSĪ

Nicèforo, Nicola

Enciclopedia on line

Scrittore (Catania 1843 - Palermo 1930), noto anche con lo pseudonimo di Emilio Del Cerro; magistrato, divenne presidente di Corte di appello. Fu attivo ricercatore di curiosità storico-letterarie (Epistolario [...] di U. Foscolo e di Q. Mocenni-Magiotti, 1888; Un amore di G. Mazzini, 1895; V. Alfieri e la contessa d'Albany, 1905; La Sicilia e la Costituzione del 1812, 1914-25, ecc.), romanziere (Fascino di donna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – CATANIA

Marchena Ruiz de Cueto, José

Enciclopedia on line

Letterato, politico e giornalista spagnolo noto come abate Marchena (Utrera 1768 - Madrid 1821). Passato in Francia in piena Rivoluzione, ebbe poi una vita particolarmente agitata. Fornito di vivace erudizione [...] umanistica, pubblicò sapienti mistificazioni di Petronio e di Catullo: tradusse da Voltaire e da Molière, scrisse una tragedia di forme classiche, Polixena, delle Lecciones de filosofía moral (1820), piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTAIRE – MOLIÈRE – CATULLO – FRANCIA – MADRID

Ricchièri, Ludovico

Enciclopedia on line

Umanista (Rovigo 1469 - ivi 1525), noto anche col nome umanistico di Celio Rodigino. Insegnò nella sua città (1491-99; 1503-04) e in varie altre, tra cui Milano (1511-16). Nel 1523 tornò in patria. Già [...] nel 1516 aveva pubblicato la 1a ed., in 16 libri, delle sue Antiquae lectiones (la 2a ed., ampliata in 20 libri, fu pubbl. postuma nel 1542), opera d'immensa erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROVIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricchièri, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Ramsay, Andrew Michael

Enciclopedia on line

Scrittore scozzese di lingua francese noto come chevalier de R. (Ayr 1686 - Saint-Germain-en-Laye 1743). Si stabilì nel 1709 in Francia, dove fu convertito al cattolicesimo da Fénelon; fu poi intendente [...] del principe di Turenne. Dal 1724 al 1730 risiedette a Roma, precettore dei figli di Giacomo Edoardo Stuart. Fra i suoi scritti: Essay de politique (1719; riedito nel 1721 con il titolo Essay philosophique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO EDOARDO STUART – LINGUA FRANCESE – CATTOLICESIMO – FRANCIA – FÉNELON

Sabèllico

Enciclopedia on line

Sabèllico Nome sotto il quale è noto lo storico Marcantonio Cocci o Coccio (Vicovaro, Roma, 1436 circa - Venezia 1506). Fece parte dell'Accademia romana di Pomponio Leto e insegnò retorica a Udine (1473-83) e a [...] Venezia (1484), dove diresse anche la biblioteca. Storico tipicamente umanista, sensibile all'influenza di Flavio Biondo, scrisse poesie, orazioni, epistole, opere di argomento giuridico, politico e storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIO BIONDO – POMPONIO LETO – VICOVARO – RETORICA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabèllico (2)
Mostra Tutti

Clark, John Pepper

Enciclopedia on line

Drammaturgo e poeta nigeriano, meglio noto con lo pseudonimo di J. P. Clark-Bekederemo  (Kiagbolo 1935 - ivi 2020). Fondatore della rivista di poesia The Horn, i temi centrali della sua poetica sono già [...] compiutamente enucleati nella sua opera prima, Song of a goat, la cui tessitura intensa e tragica si ritrova nei successivi The masquerade (1964) e Ozidi (1966). Tra le sue raccolte poetiche si segnalano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Maui

Enciclopedia on line

Personaggio popolarissimo della mitologia polinesiana, noto anche nella Melanesia. Nato prematuramente, esposto e abbandonato dalla madre, allevato dalle divinità marine e dagli antenati celesti, diventa [...] l’eroe civilizzatore del popolo. È M. che pesca dal mare la Nuova Zelanda e altre isole. Gli si attribuiscono la separazione del cielo dalla terra, il ratto del fuoco e invenzioni culturali come la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – MELANESIA

Lucio

Enciclopedia on line

Personaggio letterario, protagonista del romanzo noto con i titoli Asino d'oro e Metamorfosi dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. circa - 180 d. C. circa); è un giovane il quale, trasformato in asino [...] che sente e ragiona come un essere umano, ha modo, sotto le nuove spoglie, di conoscere qual è, fuori d'ogni ritegno o ipocrisia, la vera natura degli uomini. Restituito, quindi, alla forma umana, egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ASINO D'ORO – MISTICISMO – APULEIO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucio (1)
Mostra Tutti

Ferracuti, Angelo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Fermo 1960). Noto per affrontare nei suoi scritti soprattutto il tema del lavoro, ha collaborato con Il Manifesto, La Lettura del Corriere della Sera, Il Venerdì di Repubblica, Nuovi [...] Argomenti, Diario, Left, L'Indice dei libri. Ha esordito nel 1993 con la raccolta di racconti Norvegia e successivamente ha pubblicato, tra gli altri reportage narrativi e romanzi: Attenti al cane (1999), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NORVEGIA – NAFTA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 163
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali