• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2653 risultati
Tutti i risultati [26717]
Storia [2653]
Biografie [9132]
Arti visive [3726]
Archeologia [1770]
Letteratura [1628]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

Ntare Rugamba

Dizionario di Storia (2010)

Ntare Rugamba (o Rutaganua) Ntare Rugamba (o Rutaganua) Mwami («re») del Burundi (regnò dal 1800 al 1850 ca.). Noto per le sue capacità belliche (il nome significa «leone della battaglia»), N.R. espanse [...] il regno e ne rafforzò la struttura attraverso la creazione di una rete politico-amministrativa su base territoriale – il sistema baganwa – costruita sollecitando il trasferimento dei propri figli nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bertrando del Poggetto

Dizionario di Storia (2010)

Bertrando del Poggetto Ecclesiastico (Pouget, Agnac, 1280 ca.-Avignone 1352). Eletto cardinale da Giovanni XXII nel 1316, è noto soprattutto per la sua legazione in Italia, col compito di creare un vasto [...] dominio papale, affidatagli nel 1319 e iniziata effettivamente l’anno dopo. Sconfisse i suoi avversari ghibellini Matteo Visconti e il figlio Galeazzo, ottenendo poi successi in Emilia e Romagna, culminati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUDOVICO IL BAVARO – MATTEO VISCONTI – GHIBELLINI – CARDINALE – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertrando del Poggetto (4)
Mostra Tutti

Tèti

Enciclopedia on line

Tèti Nome di due faraoni egiziani. Il primo è successore di Menes, il fondatore della I dinastia. Il secondo è noto come fondatore della VI dinastia (2350-2200 a. C.), ma nulla si sa del suo lungo regno: fu [...] seppellito a Saqqāra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EGIZIANI – SAQQĀRA – MENES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèti (1)
Mostra Tutti

Carlostadio, Andrea

Dizionario di Storia (2010)

Carlostadio, Andrea (propr. Andreas Bodenstein) Carlostadio, Andrea (propr. Andreas Bodenstein) Teologo tedesco (Karlstadt, Franconia, 1480 ca.-Basilea 1541). Noto sotto il nome umanistico derivato [...] dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben presto (151 tesi del 16 settembre 1516) ne accolse le idee che, accanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROFETI DI ZWICKAU – ANABATTISMO – ECOLAMPADIO – BASILEA – ZWINGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlostadio, Andrea (2)
Mostra Tutti

Dorìmaco di Triconio

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (m. dopo il 196 a. C.), ripetutamente stratego (219, 211, 207) della lega etolica. È soprattutto noto per le sue imprese contro gli Achei e Filippo V nella cosiddetta guerra "sociale" [...] (220-217) e perché nel 212-11 contribuì all'alleanza tra Etoli e Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA "SOCIALE – FILIPPO V – STRATEGO – ACHEI – LAT

Ichac, Marcel

Enciclopedia on line

Documentarista francese (Rueil, Seine-et-Oise, 1906 - Parigi 1994), tra i più famosi specializzati nel campo delle montagne, universalmente noto per le immagini riportate dall'Annapurna: Karakorum (1936); [...] À l'assaut des aiguilles du diable (1942); Sondeurs d'abîmes (1943); Victorie sur l'Annapurna (1953); Nouveaux horizons (1954); Les étoiles de midi (1960) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNAPURNA – KARAKORUM – PARIGI

CAIMI, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIMI, Eusebio Franca Petrucci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo. è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] Sforza conclusesi nel 1441 con il matrimonio di Bianca Maria, figlia del duca, con il condottiero. Il 7 febbr. 1438, mentre Francesco Sforza, pur ricoprendo la carica di capitano generale, insieme con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADINO da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINO da Padova Guiscardo Moschetti Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie. Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] da atti da lui rogati in data 24 ag. 1204. 30 apr. 1205, 24 ag. 1210 e dicembre 1.235 (i primi due atti ed il quarto ci sono giunti in forma autografa, ed il terzo in copia posteriore; cfr. Roberti, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANGOSCO, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Giovanni Tommaso Alice Raviola Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] consortile dei conti di Lomello, trasferitosi a Vercelli nel XIII secolo, secondo alcuni biografi il L. fu figlio di Camillo, secondo altri di Gian Matteo, conestabile di una delle porte della città o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGGI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGGI, Francesco Gian Paolo Nitti Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] e umana, atta a far conoscere da vicino la vita quotidiana di fatica e di stenti, che è l'aspetto meno noto ma non meno straordinario della storia della Grande Armata. Nominato al 2° reggimento di fanteria di linea, il B. fu di guarnigione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 266
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali