• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3726 risultati
Tutti i risultati [26716]
Arti visive [3726]
Biografie [9131]
Storia [2653]
Archeologia [1770]
Letteratura [1627]
Religioni [1566]
Diritto [1370]
Medicina [892]
Fisica [758]
Chimica [770]

BIRAGO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Giovanni Pietro Paul Wescher Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] (col quale collaborò) godette del particolare favore sia di Bona Sforza, sia di Ludovico il Moro, ha trovato un nome solo negli ultimi decenni. I documenti pubblicati dal Carta (p. 163) e dal Malaguzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CARLO VIII DI FRANCIA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRAGO, Giovanni Pietro (1)
Mostra Tutti

Ricciarèlli, Daniele

Enciclopedia on line

Pittore e scultore del sec. 16°, più noto come Daniele da Volterra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA

Tettelbach, Gottfried Benjamin

Enciclopedia on line

Intagliatore di gemme (Dresda 1750 - ivi 1813), noto per le sue onici e corniole figurate con motivi classici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vedovato, Pietro

Enciclopedia on line

Incisore (Loria, Bassano, 1774 - Bassano 1847); è noto soprattutto per le sue riproduzioni di opere di Raffaello, Leonardo, N. Poussin, G. Reni, dei Carracci, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARRACCI – RENI

Walker, Frederick

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1840 - St. Fillians, Scozia, 1875). Noto per i briosi disegni e illustrazioni (Londra, British Museum), dipinse spesso ad acquarello paesaggi e scene ispirate alla vita rustica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACQUARELLO – LONDRA – SCOZIA

Bunbury, Henry William

Enciclopedia on line

Disegnatore e incisore (Mildenhall 1750 - Keswick 1811), noto soprattutto come caricaturista. Suoi disegni sono conservati nel Victoria and Albert Museum e nel British Museum di Londra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRITISH MUSEUM – LONDRA

Fruytiers, Philip

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Anversa 1610 - ivi 1666). Noto per i suoi ritratti, eseguiti in piccolo formato, ma anche per grandi quadri religiosi e per numerose incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Titìdio Labeóne

Enciclopedia on line

Pittore (m. prima del 74 d. C.), noto da Plinio come autore di piccoli quadretti. Era di famiglia nobile e fu pretore e proconsole sotto Tiberio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCONSOLE – TIBERIO – PRETORE – PLINIO

Lucas, Eugenio

Enciclopedia on line

Pittore (Alcalá de Henares 1824 - Madrid 1870), noto soprattutto come continuatore di Velázquez e di Goya: dipinse corride, scene di rivoluzione e d'inquisizione, nonché ritratti, paesaggi e affreschi [...] (Teatro Real di Madrid, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – INQUISIZIONE – VELÁZQUEZ – MADRID – GOYA

Giovanni d'Alemagna

Enciclopedia on line

Giovanni d'Alemagna Pittore (m. Padova 1450), d'origine tedesca noto solo come collaboratore del cognato A. Vivarini: l'Incoronazione della Vergine a S. Pantaleone (1444) e la Madonna in trono nell'Accademia di Venezia (1446). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni d'Alemagna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 373
Vocabolario
nòto-¹
noto-1 nòto-1 [dal gr. νῶτον «dorso»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica ital. e lat., nelle quali ha il sign. di «dorso» (per es., notalgia, dolore al dorso) o indica posizione nella...
nòto-²
noto-2 nòto-2 [dal gr. νόϑος «bastardo»; lat. scient. notho-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scient., nelle quali ha il sign. di «falso, spurio», indicando generi o famiglie animali o vegetali che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali